Iscrizione Anagrafe della Popolazione Temporanea

Residenza per un periodo limitato ( massimo di un anno solare).

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Ai cittadini che per per motivi previsti ne facciano richiesta.

Descrizione

L’articolo 32 del D.P.R. n. 223/1989 chiarisce il significato di residenza temporanea.
Per la presentazione di una domanda occorrono: i propri dati anagrafici, il motivo del trasferimento e l'indirizzo della dimora temporanea.
Si devono allegare di alcuni documenti come un contratto di locazione, una dichiarazione del proprietario dell'immobile o un certificato di lavoro.

Come fare

Previo appuntamento presentazione della domanda.

Cosa serve

La domanda contenente i propri dati anagrafici, il motivo del trasferimento e l'indirizzo della dimora temporanea, con allegati alcuni documenti come copia del proprio documento, eventuale contratto di locazione o dichiarazione de proprietario dell'immobile

Cosa si ottiene

Una iscrizione temporanea, non si viene cancellati dall'anagrafe del comune di provenienza e non si entra nello stato di famiglia degli altri residenti.

Secondo il Decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 323 "Regolamento anagrafico", al termine del periodo di 12 mesi, la Residenza Temporanea viene cancellata d'ufficio dall'Anagrafe competente. L'interessato può richiedere l'iscrizione all'ANPR nel Registro della Popolazione Residente se la dimora temporanea è divenuta abituale. In tal caso, cessa automaticamente la Residenza Temporanea.

Infatti, data la sua natura temporanea, la Residenza Temporanea non è rinnovabile. In tal caso, è possibile richiedere una nuova Residenza Temporanea in un altro Comune o nuovamente nel Comune dove era stata iscritta la precedente Residenza Temporanea, a condizione che non si tratti di una dimora continuativa.

Ad esempio, è possibile trasferire la residenza in un altro Comune e poi tornare a risiedere nel Comune precedente, purché vengano rispettati i requisiti per la Residenza Temporanea in entrambi i casi.

Cambio di residenza temporanea nello stesso comune.
La Legge 104, in materia di assistenza ai disabili, prevede la possibilità di usufruire di un congedo straordinario dal lavoro di due anni per assistere un familiare disabile. In alcuni casi, tale congedo può essere richiesto anche con il cosiddetto cambio di residenza temporaneo.

Tempi e scadenze

La residenza temporanea può durare fino ad un massimo di 12 mesi scaduti i quali o si trasforma in residenza a tutti gli effetti su istanza del cittadino oppure termina.

Costi

Gratuito.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe, Stato Civile, Elettorale,

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 15/01/2025]

Contatti

Anagrafe, Stato Civile, Elettorale,

Via Canale 189 - Castelnuovo Magra

Per richieste e appuntamenti telefonare in orario di ufficio ai seguenti numeri: 0187 - 693812/813/843

servizidemografici@comune.castelnuovomagra.sp.it

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 15/01/2025 10:31:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet