Attivazione di servizi digitali sull’App IO
Misura: 1.4.3
Missione | M1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo |
---|---|
Componente | M1 C1 Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA |
Ambito di intervento | M1 C1 1. Digitalizzazione della PA |
Investimento | 1.4.3 Adozione Piattaforma PagoPA e App IO |
Il Comune di Castelnuovo Magra ha già aderito con PagoPA S.p.A. alla piattaforma IO, che è il punto di accesso telematico di cui all’art. 64-bis del CAD – Codice dell’Amministrazione Digitale – D. Lgs. 7 marzo 2005, n. 82, al fine di offrire i propri servizi in rete in qualità di soggetto erogatore, stipulando un accordo che contiene i termini e le condizioni per l’utilizzo e l’esposizione dei servizi sulla piattaforma App IO.
L’obiettivo del Comune di Castelnuovo Magra è avere a disposizione un’interconnessione applicativa con App IO che consenta al sistema informativo in uso all’Ente di colloquiare direttamente con questa piattaforma
In particolare, la soluzione richiesta nella presente richiesta di offerta prevede:
• un pannello di configurazione e controllo dei messaggi che devono essere inviati al cittadino, con la possibilità anche di importare i CF oggetto di invio tramite dei CSV;
• un insieme di funzioni distribuite nel sistema e attivabili in diverse aree applicative che, al verificarsi di una determinata condizione/situazione, permettano in maniera automatica l’invio di informazioni al destinatario;
In questo modo l’ente intende affiancare a o sostituire gli attuali canali di comunicazione (SMS, e-mail) con l’uso dell’App IO e inviare notifiche, avvisi, messaggi in modalità push, sia per le comunicazioni che ad oggi sono gestite tramite i citati canali, sia per nuove tipologie di contenuti utili per gli utenti in cui la tempestività nella comunicazione assume un valore fondamentale.
Il progetto prevede l’attivazione di trentaquattro servizi digitali sull’App IO, con il fine ultimo di raggiungere una integrazione cd. “full”:
• Verde pubblico
• Lavori pubblici
• Orientamento e formazione
• Servizi sociali
• Attività sportive
• Musei civici (mostre)
• Sportello unico per le attività produttive SUAP
• Eventi e manifestazioni
• Diritti di rogito
• Appalti pubblici
• Disinfestazioni
• Discariche e isole ecologiche
• Permessi per sosta e circolazione
• Sviluppo economico (mercati)
• Locazione locali e impianti comunali
• Traffico
• Protezione civile
• Depositi cauzionali
• Assistenza domiciliare
• Biblioteche
• Servizi cimiteriali
• Cinema e teatri
• Asilo nido
• Accesso civico agli atti
• Scuola primaria e secondaria
• Mensa scolastica
• Trasporto scolastico
• Incidenti stradali
• Bandi di concorso
• Edilizia privata
• Patrimonio comunale
• Segnalazioni, suggerimenti e reclami
• Numeri civici
• Sanzioni amministrative
L’obiettivo del Comune di Castelnuovo Magra è avere a disposizione un’interconnessione applicativa con App IO che consenta al sistema informativo in uso all’Ente di colloquiare direttamente con questa piattaforma
In particolare, la soluzione richiesta nella presente richiesta di offerta prevede:
• un pannello di configurazione e controllo dei messaggi che devono essere inviati al cittadino, con la possibilità anche di importare i CF oggetto di invio tramite dei CSV;
• un insieme di funzioni distribuite nel sistema e attivabili in diverse aree applicative che, al verificarsi di una determinata condizione/situazione, permettano in maniera automatica l’invio di informazioni al destinatario;
In questo modo l’ente intende affiancare a o sostituire gli attuali canali di comunicazione (SMS, e-mail) con l’uso dell’App IO e inviare notifiche, avvisi, messaggi in modalità push, sia per le comunicazioni che ad oggi sono gestite tramite i citati canali, sia per nuove tipologie di contenuti utili per gli utenti in cui la tempestività nella comunicazione assume un valore fondamentale.
Il progetto prevede l’attivazione di trentaquattro servizi digitali sull’App IO, con il fine ultimo di raggiungere una integrazione cd. “full”:
• Verde pubblico
• Lavori pubblici
• Orientamento e formazione
• Servizi sociali
• Attività sportive
• Musei civici (mostre)
• Sportello unico per le attività produttive SUAP
• Eventi e manifestazioni
• Diritti di rogito
• Appalti pubblici
• Disinfestazioni
• Discariche e isole ecologiche
• Permessi per sosta e circolazione
• Sviluppo economico (mercati)
• Locazione locali e impianti comunali
• Traffico
• Protezione civile
• Depositi cauzionali
• Assistenza domiciliare
• Biblioteche
• Servizi cimiteriali
• Cinema e teatri
• Asilo nido
• Accesso civico agli atti
• Scuola primaria e secondaria
• Mensa scolastica
• Trasporto scolastico
• Incidenti stradali
• Bandi di concorso
• Edilizia privata
• Patrimonio comunale
• Segnalazioni, suggerimenti e reclami
• Numeri civici
• Sanzioni amministrative
Importo finanziamento PNRR | 11.662,00 € |
---|