L'obiettivo principale di questo progetto è modernizzare i servizi anagrafici italiani. Grazie ai fondi del PNRR, il governo italiano sta investendo per migliorare l'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) e integrarla con l'Archivio Nazionale dei Registri dello Stato Civile (ANSC). Questo significa che le informazioni relative allo stato civile (nascite, matrimoni, decessi) saranno più facilmente accessibili e gestibili sia per i cittadini che per le amministrazioni pubbliche. I benefici di questa integrazione sono i seguenti:
• Servizi online più efficienti: I cittadini potranno richiedere certificati e altri documenti online in modo più semplice e veloce.
• Semplificazione del lavoro degli uffici anagrafe: Gli operatori comunali avranno a disposizione strumenti digitali più moderni e intuitivi per gestire le pratiche.
• Riduzione della burocrazia: Si ridurranno le procedure cartacee e i tempi di attesa per i cittadini.
• Maggiore efficienza della pubblica amministrazione: L'integrazione tra ANPR e ANSC permetterà di ottimizzare i processi interni delle amministrazioni pubbliche.
• Riduzione del digital divide: Si promuoverà l'utilizzo dei servizi digitali anche nei comuni più piccoli e meno digitalizzati.
Il progetto quindi prevede l’affidamento della fornitura di un servizio in linea con i principi del Piano Triennale per l'informatica nella PA, da erogare come un servizio "Software as a Service" (SaaS), per il quale il fornitore si occupa di tutta la gestione tecnica (predisposizione, configurazione, manutenzione, ecc.), mentre la Pubblica Amministrazione utilizza semplicemente le funzionalità offerte.
In data 25 marzo 2025 è stata pubblicata sul MePA RDO per l'affidamento del servizio in parola.