Integrazione della Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) e di due API (Application Programming Interface)
Misura: 1.3
Missione | M1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo |
---|---|
Componente | M1 C1 Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA |
Ambito di intervento | M1 C1 1. Digitalizzazione della PA |
Investimento | 1.3.1 Piattaforma Digitale Nazionale Dati |
L’obiettivo dell’avviso PNRR è l’erogazione di API nel Catalogo API PDND da parte dei Comuni, dove una API è definita come “Un insieme di procedure, funzionalità e/o operazioni disponibili al programmatore, di solito raggruppate a formare un insieme di strumenti specifici per l’espletamento di un determinato compito”.
Il CAD art. 64-bis comma 1 indica che gli enti progettano e sviluppano i propri sistemi e servizi in maniera interoperabile ed espongono per ogni servizio le relative API. Una API, fornisce a un programmatore informatico un insieme di strumenti specifici per l’espletamento di un determinato compito.
Nel quadro del progetto di interoperabilità, quindi, un'API è un'interfaccia applicativa che:
- è identificata nel Catalogo API dalla sua documentazione secondo gli standard previsti nel Modello di interoperabilità descritto nelle Linee guida indicate al paragrafo B. Definizione del Catalogo API dell’Allegato 2 – Definizione del Servizio e modalità di integrazione dell’Avviso;
- è identificata nel catalogo API dal riferimento del suo punto di erogazione principale (server URL di produzione o SOAP HTTP binding URL);
- rispetta le cornici di sicurezza indicate nelle Linee Guida Tecnologie e standard per assicurare la sicurezza dell’interoperabilità tramite API dei sistemi informatici;
- consente di effettuare tutte le operazioni associate alla procedura relativa.
In conformità alle Linee Guida sull’interoperabilità tecnica delle Pubbliche Amministrazioni, le API potranno essere erogate in due modalità:
- HTTP REST (preferibile per nuovi servizi)
- SOAP.
La Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) consente di integrare i servizi del Comune con la PDND, sviluppare l’infrastruttura necessaria allo scambio dei dati con altre Pubbliche Amministrazioni (e in futuro anche con i privati) e attivare API specifiche per ogni tipologia di servizio.
Il progetto prevede l'attivazione delle seguenti due API:
API 1 STORICO ANAGRAFICO
Il CAD art. 64-bis comma 1 indica che gli enti progettano e sviluppano i propri sistemi e servizi in maniera interoperabile ed espongono per ogni servizio le relative API. Una API, fornisce a un programmatore informatico un insieme di strumenti specifici per l’espletamento di un determinato compito.
Nel quadro del progetto di interoperabilità, quindi, un'API è un'interfaccia applicativa che:
- è identificata nel Catalogo API dalla sua documentazione secondo gli standard previsti nel Modello di interoperabilità descritto nelle Linee guida indicate al paragrafo B. Definizione del Catalogo API dell’Allegato 2 – Definizione del Servizio e modalità di integrazione dell’Avviso;
- è identificata nel catalogo API dal riferimento del suo punto di erogazione principale (server URL di produzione o SOAP HTTP binding URL);
- rispetta le cornici di sicurezza indicate nelle Linee Guida Tecnologie e standard per assicurare la sicurezza dell’interoperabilità tramite API dei sistemi informatici;
- consente di effettuare tutte le operazioni associate alla procedura relativa.
In conformità alle Linee Guida sull’interoperabilità tecnica delle Pubbliche Amministrazioni, le API potranno essere erogate in due modalità:
- HTTP REST (preferibile per nuovi servizi)
- SOAP.
La Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) consente di integrare i servizi del Comune con la PDND, sviluppare l’infrastruttura necessaria allo scambio dei dati con altre Pubbliche Amministrazioni (e in futuro anche con i privati) e attivare API specifiche per ogni tipologia di servizio.
Il progetto prevede l'attivazione delle seguenti due API:
API 1 STORICO ANAGRAFICO
Restituisce le variazioni anagrafiche intercorse per intervallo di data o una
ricostruzione della popolazione residente ad una determinata data.
API 2 INTEROPERABILITA' TRA AOO - Aree Organizzative Omogenee
ricostruzione della popolazione residente ad una determinata data.
API 2 INTEROPERABILITA' TRA AOO - Aree Organizzative Omogenee
Permette lo scambio di documenti da protocollare tra due PA.
Importo finanziamento PNRR | 20.344,00 € |
---|