Misura: M2.C4.

Missione M2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica
Componente M2 C4 Tutela del territorio e della risorsa idrico
Ambito di intervento M2 C4 2. Prevenire e contrastare gli effetti del cambiamento climatico sui fenomeni di dissesto idrogeologico e sulla vulnerabilità del territorio
Investimento 2.2Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei comuni
Visto il comma 139 dell’articolo 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145, come modificato dall’articolo 20 del Decreto-legge n. 152 del 2021, convertito con modificazioni dalla legge n. 29 dicembre 2021, n. 233, che prevede quanto segue: “Al fine di favorire gli investimenti sono assegnati ai comuni contributi per investimenti relativi a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio, nel limite complessivo di 350 milioni di euro per l’anno 2021, di 450 milioni di euro per l’anno 2022, di 550 milioni di euro annui per ciascuno degli anni dal 2023 al 2025, di 700 milioni di euro per l’anno 2026 e, di 750 milioni di euro annui per ciascuno degli anni dal 2027 al 2030. I contributi non sono assegnati per la realizzazione di opere integralmente finanziate da altri soggetti. A decorrere dall’anno 2022, in sede di definizione delle procedure di assegnazione dei contributi, almeno il 40 per cento delle risorse allocabili è destinato agli enti locali del Mezzogiorno”.
Dato atto che l’Ente nel settembre 2022 ha trasmesso richiesta al Ministero dell’Interno per il finanziamento di INTERVENTO DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO SU QUATTRO ZONE DEL TERRITORIO COMUNALE per l’importo complessivo di € 1.165.000,00 di cui € 125.000,00 per la progettazione esecutiva.
Preso atto che con Decreto Interministeriale del 19 maggio 2023 tale richiesta è stata ammessa a finanziamento.
Visto il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approvato con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 e notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21, del 14 luglio 2021.
Visto il Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 6 agosto 2021 relativo all’assegnazione delle risorse in favore di ciascuna Amministrazione titolare degli interventi PNRR e corrispondenti milestone e target.
Vista l’assegnazione al Ministero dell’Interno per l’attuazione degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e, nello specifico, la Missione 2: “Rivoluzione verde e transizione ecologica” Componente C4: “Tutela del territorio e della risorsa idrica” Investimento 2.2: “Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei comuni” per interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei comuni di un importo pari ad euro 6.000.000.000,00, di cui euro 6.000.000.000,00 per progetti in essere.
Con Deliberazione della Giunta comunale n. 94del 29/12/2023 sono state individuate le aree di intervento di per le quali avviare la progettazione esecutiva:
- Zona 1- Marciano Fondovalle;
- Zona 2 – Via Dei Pini;
- Zona 5 – Ulteriore tratto di via Caprignano.
Con determinazione n. 638 del 29/12/2023 è stato affidato al Dott. Ing. Carlo Chioni l’incarico professionale per la progettazione esecutiva, la direzione lavori, assistenza al collaudo, prove di accettazione, contabilità, coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione degli INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO SULLE ZONE 1-2-5 DEL TERRITORIO COMUNALE.ARTICOLO 1 COMMA 140 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2018, N. 145. DECRETO INTERMINISTERIALE DEL 19/05/2023. PNRR MISSIONE 2: “RIVOLUZIONE VERDE E TRANSIZIONE ECOLOGICA” COMPONENTE C4: “TUTELA DEL TERRITORIO E DELLA RISORSA IDRICA” INVESTIMENTO 2.2: “INTERVENTI PER LA RESILIENZA, LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E L’EFFICIENZA ENERGETICA DEI COMUNI.
Con Deliberazione della Giunta comunale n. 113 del 31/12/2024 è stato approvato il progetto Esecutivo degli “INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO SULLE ZONE 1-2-7 DEL TERRITORIO COMUNALE.ARTICOLO 1 COMMA 140 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2018, N. 145. DECRETO INTERMINISTERIALE DEL 19/05/2023” redatto ai sensi dell’art. 41 del D. Lgs 36/2023dal dottor ingegnere Carlo Chioni.
Con la decisione di esecuzione del Consiglio UE - ECOFIN dell’8 dicembre 2023, è stata approvata la revisione del PNRR italiano a seguito di cui la Misura M2C4 Inv.2.2, all’interno della quale confluivano le risorse di cui all’articolo 1, comma 29, della legge n.160/2019 (Piccole opere) e di cui all’articolo 1, comma 139 e seguenti, della legge n.145/2018 (Medie opere), è stata stralciata dal Piano.
L’intervento è finanziato dai fondi di cui di cui all’articolo 1, comma 139 e seguenti, della legge n.145/2018 (Medie opere).

Mappa

Indirizzo: Via Marciano, 10, 19033 Castelnuovo Magra SP, Italia
Coordinate: 44°5'29,2''N 10°1'10''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Finanziato da Articolo 1, comma 139 e seguenti, della legge n.145/2018 (Medie opere) € 1.165.000,00

Atti legislativi e amministrativi

Documenti

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet