Interventi in aree sottoposte a Vincolo Idrogeologico

Autorizzazione per interventi in aree sottoposte a vincolo per scopi idrogeologici

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A tutti i cittadini ed imprese che devono effettuare movimenti di terra in aree soggette a vincolo per scopi idrogeologici

Descrizione

Ai sensi dell'articolo 35 della Legge Regionale n. 4/99, nei terreni sottoposti a vincolo per scopi idrogeologici, ogni movimento di terreno nonché qualsiasi attività che comporti mutamento di destinazione ovvero trasformazione nell'uso dei boschi e dei terreni nudi e saldi è soggetta ad autorizzazione.

In caso di movimenti di terreno di modesta rilevanza, come definiti dall'articolo 35, comma 3 della Legge Regionale n. 4/99, l'interessato può produrre in alternativa denuncia di inizio attività (ora SCIA).

Come fare

La richiesta di Autorizzazione (o SCIA) deve essere presentata utilizzando l'apposita modulistica, o tramite invio all'indirizzo PEC del Comune protocollo@pec.castelnuovomagra.com, oppure allegando la documentazione alla pratica edilizia presentata sul portale SUEDI

Cosa serve

  1. Documenti da allegare alla richiesta:
  2. N.2 marche da bollo da Euro 16,00 (Modulo "Versamento imposta di bollo");
  3. Stralcio di mappa catastale dei terreni interessati dall’intervento;
  4. Stralcio Carta Tecnica Regionale scala 1:5000 con indicazione del percorso di accesso all’area (reperibile sul sito internet Geoportale Liguria);
  5. Documentazione cartografica (PAI Dissesti (Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Settentrionale)
  6. Relazione tecnica descrittiva delle opere e dei movimenti di terra e delle opere di sostegno o relative alla stabilizzazione dei terreni;
  7. Planimetria quotata stato attuale, progetto, raffronto (contenente anche la regimazione delle acque ed il/i relativo/i recapito/i ai colatori naturali);
  8. Elaborati grafici stato attuale, progetto, raffronto , (sezioni e prospetti);
  9. Documentazione fotografica a colori;
  10. Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante la conformità dell’intervento agli Strumenti Urbanistici vigenti;
  11. Relazione geologica redatta ai sensi delle NTC 2018 a firma di geologo abilitato che evidenzi, in particolare, le eventuali problematiche relative all'esecuzione delle opere o lavori in relazioni all'assetto geologico stratigrafico e idrogeologico dell'area in esame e la pericolosità geologica dell'area di intervento;
  12. Relazione geotecnica a firma di tecnico abilitato redatta ai sensi delle NTC 2018, finalizzata alla definizione del modello geotecnico e dei parametri progettuali con particolare riferimento alle problematiche connesse ai rapporti tra l’equilibrio idrogeologico dell’area e l’intervento previsto dal progetto (S.L.U. opere di contenimento e relative verifiche di stabilità fronti di scavo, del complesso opere –– terreno e globale di versante): tale relazione dovrà contenere una tavola riassuntiva relativa ai metodi e procedure di calcolo adottati con evidenza dei risultati delle verifiche comprovanti l'ammissibilità dell'intervento;
  13. Relazione sulla modellazione sismica dell'area di intervento;
  14. Scheda di sintesi geologica;
  15. Documentazione secondo quanto disposto dalla L.R. 20/2020 (lettera di affidamento dell’incarico sottoscritta dal committente e fattura quietanzata del compenso del professionista. In alternativa alla fattura è possibile presentare apposita dichiarazione sottoscritta dal professionista attestante le motivazioni per le quali è omessa la contestuale trasmissione della fattura quietanzata.
  16. Altra documentazione tecnica Altra documentazione tecnica ritenuta idonea ritenuta idonea.
  17. Ricevuta versamento diritti di istruttoria Euro 124,80 da versare mediante generazione dell'Avviso di Pagamento PagoPA
  18. Ricevuta versamento diritti di segreteria Euro 100,00 da versare mediante generazione dell'Avviso di Pagamento PagoPA

Cosa si ottiene

Autorizzazione alla realizzazione di opere in aree soggette a vincolo per scopi idrogeologici

Tempi e scadenze

Entro 30 giorni dalla data di presentazione

Costi

Per pratiche di Autorizzazione (A):
  • Diritti di istruttoria: Euro 124,80 
  • Diritti di Segreteria: Euro 100,00
  • n° 2 marche da bollo da Euro 16,00 (una per l'istanza e una per il rilascio)
Per pratiche SCIA al vincolo (S):
  • Diritti di istruttoria: Euro 41,60
  • Diritti di Segreteria: Euro 100,00

I diritti di istruttoria e di segreteria sono da versare mediante generazione dell'Avviso di Pagamento PagoPA.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Urbanistica - Sportello Unico Attività Edilizia

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 09/01/2025 - 10/01/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Documenti funzionamento interno

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 27/06/2025 10:07:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet