Descrizione
Il territorio castelnovese è percorso da l0 km di sentieri che si sviluppano per la maggior parte in collina, tutti contrassegnati dai colori bianco/rosso del C.A.I. e percorribili a piedi, a cavallo e in mountainbike. Si tratta di una rete escursionistica collegata al Trekking Lunigiana e, tramite il torrente Bettigua, al comprensorio del Parco di Monte Marcello Magra, con i suoi interessanti percorsi naturalistici che si snodano lungo il fiume Magra e sul promontorio del Caprione. Qui si incontrano diverse calette marine immerse nella vegetazione mediterranea (alcune raggiungibili in battello) e numerose zone a
scoglio. Il sentiero che da Castelnuovo conduce a Fosdinovo, facente parte del Trekking Lunigiana, si ricollega alla G.E.A. (Grande Escursione Appenninica) e quindi al "Sentiero Italia". Quest'ultimo è a sua volta parte del grande sentiero europeo El, che da Ventimiglia, attraversando l'Alta Via dei Monti Liguri, giunge sino in Scandinavia. Il territorio di Castelnuovo Magra è inoltre compreso nel Parco culturale Val di Magra e Terra di Luni, come attesta
la targa visibile in Piazza Querciola.
scoglio. Il sentiero che da Castelnuovo conduce a Fosdinovo, facente parte del Trekking Lunigiana, si ricollega alla G.E.A. (Grande Escursione Appenninica) e quindi al "Sentiero Italia". Quest'ultimo è a sua volta parte del grande sentiero europeo El, che da Ventimiglia, attraversando l'Alta Via dei Monti Liguri, giunge sino in Scandinavia. Il territorio di Castelnuovo Magra è inoltre compreso nel Parco culturale Val di Magra e Terra di Luni, come attesta
la targa visibile in Piazza Querciola.