Lavoro

Novità

Adeguamento modulistica edilizia al Decreto "SALVA CASA"
Urbanistica 23 maggio 2025

Adeguamento modulistica edilizia al Decreto "SALVA CASA"

La Conferenza Unificata — che riunisce Governo, Regioni e ANCI — ha dato il via libera all’aggiornamento dei moduli edilizi esistenti (SCIA, SCIA...

Leggi tutto
IX edizione del Premio nazionale eno-letterario “Vermentino”
Aziende e Professionisti 15 aprile 2025

IX edizione del Premio nazionale eno-letterario “Vermentino”

Ancora una volta il prestigio del marchio “Vermentino” si unirà a quello del concorso letterario per rafforzare e consolidare la sua immagine nel...

Leggi tutto
Avviso manifestazione di interesse per n. 1 posto di Istruttore Amministrativo
Bandi di Concorso 19 novembre 2024

Avviso manifestazione di interesse per n. 1 posto di Istruttore Amministrativo

Avviso di Manifestazione di Interesse per idonei in graduatorie di concorsi pubblici approvate da altri Enti del comparto Funzioni locali per la...

Leggi tutto

Servizi

Associazioni

Il Comune supporta Enti e Associazioni senza scopo di lucro mediante la concessione di contributi economici, sia ordinari che straordinari

Certificato di stato di famiglia

Riporta la composizione della famiglia anagrafica e cioè: un insieme di persone che coabitano all'interno di una stesso appartamento

Concorsi - Bandi - Pubblica Amministrazione

Il Servizio Concorsi e Bandi offre ai cittadini la possibilità di consultare e partecipare ai concorsi e ai bandi pubblicati dal Comune, disponibili sia sul sit

Eventi

L'evento celebra il Vermentino di Liguria, Toscana, Sardegna e Corsica, e include anche la XXXVII Rassegna dell'Olio di Oliva e dei Prodotti di Qualità. Il dépliant elenca i numerosi punti di ristoro con piatti tipici e le diverse aziende agricole e cantine presenti.
dal 13 al 22 giugno
Esposizione - Rassegna
dal 13 giugno al 22 giugno 2025

Benvenuto Vermentino 2025: XIV edizione -Tutto il programma

Atri Storici, Piazza Querciola, Torre del Palazzo dei Vescovi di Luni
Piatti Tipici, Degustazioni di Vino e olio, Convegni, Musica
Banchi...

Leggi tutto
Locandina verticale dai colori caldi, principalmente bianco e arancione, che annuncia la presentazione di un libro.
Nella parte alta, in orizzontale, si allineano diversi loghi di enti patrocinatori. Da sinistra a destra si distinguono: la scritta "LIBERAZIONE" seguita dal numero "80"; un simbolo che ricorda un libro aperto con una penna stilizzata; un logo con le lettere "MR" intrecciate; e infine il logo di "MEDITERRANEO COOP".
Al centro, con un carattere grande e ben leggibile, spicca il titolo del libro: "Io sono un operaio". Sotto, con un carattere più piccolo, si legge "Memoria di un maestro d'ascia diventato sindacalista". Ancora più in basso, è indicato il curatore: "a cura di Giorgio Pagano".
Sulla destra, in un blocco di testo separato, sono elencati i nomi dei relatori e i loro ruoli: "ALESSIO GIANNANTI" degli "Archivi della Resistenza", che "dialoga con il curatore GIORGIO PAGANO". Segue l'annuncio che "sarà ricordato MARIO GIACOMELLI", descritto come "operaio, amico di Dino Grassi, Sindaco di Castelnuovo Magra".
ulla sinistra, in basso, è presente una rappresentazione visiva del libro. Si intravede una copertina con uno sfondo prevalentemente arancione, un'illustrazione stilizzata di barche a vela colorate che navigano su onde blu, e una figura umana stilizzata in piedi su una porzione di terra arancione. Nella parte inferiore della locandina, all'interno di un rettangolo di colore arancione più chiaro, sono riportate le informazioni pratiche sull'evento. In evidenza si legge: "Giovedì 8 Maggio - ore 17.30". Sotto, è indicato il luogo: "Biblioteca Civica "M. Ferrari"" e, infine, la località: "CASTELNUOVO MAGRA".
8 maggio
Incontro
8 maggio 2025

Giovedì 8 Maggio ore 17.30 in biblioteca "Io sono un operaio. Memoria di un maestro d'ascia diventato sindacalista"

Nella sede della Biblioteca civica "Michele Ferrari" in Via della Pace a Moliccciara, verrà...

Leggi tutto
L'immagine presenta un testo che descrive l’evento commemorativo per l'80° anniversario della Liberazione a Castelnuovo Magra; quindi, sul lato sinistro della locandina si alzano alcuni fiori rossi che assomigliano ad tulipani rossi. In Italia, soprattutto,  il tulipano è associato alla Resistenza e alla lotta per la libertà. È un simbolo che rappresenta il sacrificio dei partigiani e il loro impegno per la liberazione dal nazifascismo.
25 aprile

Venerdì 25 aprile: ottantesimo anniversario della Liberazione d'Italia dal Nazifascismo

PROGRAMMA
Ore10:00
Ritrovo in Piazza Querciola e visita ai cippi partigiani.

Ore 11:00
Commemorazione davanti al monumento dedicato ai Partigiani...

Leggi tutto

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet