Associazioni

Il Comune supporta Enti e Associazioni senza scopo di lucro mediante la concessione di contributi economici, sia ordinari che straordinari

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Enti e Associazioni senza scopo di lucro, anche privi di personalità giuridica, con sede legale nel territorio comunale o promotori di iniziative che abbiano un impatto positivo sulla comunità locale.

Descrizione

Il Comune supporta Enti e Associazioni senza scopo di lucro mediante la concessione di contributi economici, sia ordinari che straordinari, per sostenere attività di interesse pubblico con ricadute positive sulla comunità locale.

Come fare

Per contributi ordinari, è necessario presentare la domanda entro il 15 marzo di ogni anno, allegando la documentazione richiesta, tra cui lo statuto, l’atto costitutivo (se non già depositati), una descrizione delle attività svolte l’anno precedente e il programma delle iniziative future.

Per contributi straordinari, la domanda deve essere presentata almeno 1 mese prima dello svolgimento dell’iniziativa, accompagnata da una relazione dettagliata sul progetto e una previsione delle spese.

I moduli di richiesta sono disponibili presso gli uffici comunali o scaricabili dal sito ufficiale del Comune.

Cosa serve

Documentazione specifica richiesta dal regolamento, tra cui statuto, atto costitutivo, relazione sulle attività svolte, programma delle iniziative future, e rendicontazione dettagliata per i contributi straordinari.

Rispetto dei requisiti previsti dal regolamento comunale.

Cosa si ottiene

Contributi economici per sostenere iniziative di rilevanza sociale, culturale, artistica, turistica, ricreativa, sportiva o ambientale.

Tempi e scadenze

I contributi ordinari devono essere richiesti entro il 15 marzo di ogni anno.
I contributi straordinari devono essere richiesti almeno 1 mese prima dell’iniziativa.
Le tempistiche per l’erogazione e la rendicontazione sono definite dal regolamento comunale e dal bilancio disponibile.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Cultura - Biblioteca civica "Michele Ferrari"

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 13/01/2025]

Contatti

Cultura - Biblioteca civica "Michele Ferrari"

Via della Pace, snc - Castelnuovo Magra

Telefonare in orario ufficio al numero telefonico: 0187 693842/837

attivitaculturali@comune.castelnuovomagra.sp.it
biblioteca@comune.castelnuovomagra.sp.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 14/02/2025 12:20:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet