Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Turismo

Novità

Oltre lo scatto dentro la musica
Istruzione e Cultura 1 settembre 2025

Oltre lo scatto dentro la musica

Oltre lo scatto, dentro la musica
Mercoledì 3 settembre alle ore 21, presso l’Area Castello dei Vescovi di Luni a Castelnuovo Magra, si terrà un incontro speciale con alcuni degli artisti ritratti...

Leggi tutto
IX edizione del Premio nazionale eno-letterario “Vermentino”
Aziende e Professionisti 15 aprile 2025

IX edizione del Premio nazionale eno-letterario “Vermentino”

Ancora una volta il prestigio del marchio “Vermentino” si unirà a quello del concorso letterario per rafforzare e consolidare la sua immagine nel...

Leggi tutto
Al via l'ottava edizione del Premio nazionale eno-letterario “Vermentino”
Comunicazioni 29 febbraio 2024

Al via l'ottava edizione del Premio nazionale eno-letterario “Vermentino”

Prende il via l’VIII edizione del Premio nazionale eno-letterario “Vermentino”, iniziativa culturale
ideata dalla Camera di Commercio di Sassari,...

Leggi tutto

Servizi

Associazioni

Il Comune supporta Enti e Associazioni senza scopo di lucro mediante la concessione di contributi economici, sia ordinari che straordinari

Biblioteca

La biblioteca è intitolata a Michele Ferrari professore, filosofo, storico e scrittore delle origini del Comune Castelnuovo Magra di cui divenne anche sindaco.

Punto Informativo Turistico

Il Servizio Informazioni Turistiche offre supporto ai visitatori fornendo dettagli su attrazioni, eventi, itinerari e servizi nel territorio comunale.

Documenti pubblici

Regolamento per la concessione del patrocinio comunale

Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 17 del 22-04-2021

Regolamento Comunale per l'utilizzo dell'Area Sosta Camper

Regolamento Comunale per l'utilizzo dell'Area Sosta Camper Approvato con Deliberazione di...

Eventi

L'immagine è una veduta aerea di Castelnuovo Magra sotto un cielo nuvoloso ma luminoso. In primo piano, su una collina, si erge il Castello dei Vescovi di Luni. Accanto, si possono vedere le case del borgo storico, caratterizzate da tetti in tegole e facciate colorate in tonalità pastello come il rosa, il giallo e l'arancione, che si sviluppano lungo i pendii della collina. Sullo sfondo, si estende la vasta pianura del fiume Magra punteggiata da numerosi edifici e vegetazione, che degrada verso la costa. Il mare, calmo e di colore blu chiaro, si estende all'orizzonte sotto un cielo che presenta sia nuvole chiare che zone azzurre. Nell'angolo superiore sinistro dell'immagine, è presente il logo del "COMUNE DI CASTELNUOVO MAGRA". In alto a destra, c'è una scritta in corsivo che recita "Estate duemilaventicinque". La composizione è incorniciata da elementi grafici astratti, simili a forme triangolari o aerei, in tonalità di verde chiaro e bianco, che si trovano negli angoli superiori e inferiori dell'immagine
dal 1 giu
al 26 ott
Manifestazione
dal 1 giugno al 26 ottobre 2025

Calendario delle manifestazioni culturali e ricreative da giugno a ottobre 2025

L'organizzazione delle manifestazioni estive, integra e completa l’attività svolta nel corso dell’anno e promuove Castelnuovo Magra quale luogo...

Leggi tutto
La locandina celebra un evento storico legato a Dante Alighieri e alla Pace di Castelnuovo del 1306, con un ricco programma di attività culturali, storiche e artistiche. Si intitola  “La Pace di Dante – 1306-2025” e si terrà sabato 11 ottobre 2025 a Castelnuovo Magra (centro storico).
Elementi principali:
•	Immagine centrale: un ritratto di Dante Alighieri, di profilo, con la tipica veste rossa e la corona d’alloro verde.
•	Titolo in alto: La Pace di Dante scritto in caratteri gotici rossi, con le date “1306–2025” subito sotto.
•	Loghi istituzionali del Comune di Castelnuovo Magra, della Pro Loco di Castelnuovo Magra, dell’ARCI e della Regione Liguria (con la croce bianca su sfondo rosso)
Programma dell’evento (riassunto dei testi):
•	Ore 10.00: Camminata della Pace sulla Monta (partenza da Molino del Piano).
•	Ore 12.00: Punto ristoro al Circolo ARCI con panini, focacce, erbazzone e dolci.
•	Ore 14.30: Scopriamo insieme il libro di Dante – laboratorio di lettura per grandi e piccoli (presso l’area del Castello dei Vescovi di Luni).
•	Ore 15.30: Premiazione “Dillo a Dante” – concorso sulle tematiche della pace (Palco sotto la Torre).
•	Ore 17.00: Rappresentazione storica della Pace di Dante (area Castello dei Vescovi di Luni).
•	Ore 21.00: Concerto Ensemble Enerbia: Serenata (Oratorio dei Bianchi).
•	Bus navetta gratuito dalle ore 14 alle 20 con partenza dal centro commerciale.
Ulteriori informazioni indicano che il programma completo sarà disponibile sul sito e sulla pagina Facebook del Comune di Castelnuovo Magra.
11 ottobre
Commemorazione - Ricorrenza
11 ottobre 2025

Sabato 11 ottobre, Castelnuovo Magra celebra la "Pace di Dante" del 1306

Evento passato

Programma dell’evento :
• Ore 10.00: Camminata della Pace sulla Monta (partenza da Molino del Piano).
• Ore 12.00: Punto ristoro al Circolo ARCI...

Leggi tutto
L’evento illustrato si chiama "Caccia ai Tesori Arancioni". Lo sfondo è di un intenso verde scuro. Nella parte superiore e centrale, c'è un'illustrazione colorata e stilizzata che raffigura:
•	Due persone (un uomo e una donna) in abiti da esploratori che gesticolano e guardano in alto, come se stessero cercando qualcosa. L'uomo tiene una mappa.
•	Una terza persona (una donna) sul lato destro che osserva attraverso un cannocchiale.
•	Sono posizionati sopra e dietro una serie di edifici stilizzati (torri, castelli, case) in tonalità di giallo, arancione e marrone, che simboleggiano un borgo storico.
•	Sotto l'illustrazione principale, in primo piano, c'è una bussola gialla sulla sinistra, un gatto arancione che sonnecchia su un baule del tesoro al centro, e un simbolo di sole/fiori sulla destra.
Sotto l'illustrazione, il testo è in bianco, arancione e giallo e fornisce i dettagli dell'evento:
•	Titolo principale: "Caccia ai Tesori Arancioni / METTI IN GIOCO / LA TUA VOGLIA DI SCOPERTA" (in arancione e bianco).
•	Luogo: "CASTELNUOVO MAGRA, PIAZZA QUERCIOLA, CENTRO STORICO" (in arancione).
•	Data e ora: "Domenica 5 Ottobre 2025 Dalle 10:00 Alle 19:00" (in bianco e giallo).
La parte inferiore elenca i vari eventi in programma, usando titoli in arancione e dettagli in bianco:
•	SAPORI D'AUTUNNO - TREKKING TRA I VIGNETI - VISITA GUIDATA - CACCIA AI TESORI ARANCIONI - PRESENTAZIONE DEL LIBRO (con titolo e nome dell'autore: "Una noce di terra umida" di Marco Tassinari) -  GUIDO HARARI - TOWER OF SONG (Mostra fotografica) - APERITIVO IN MUSICA
In alto a sinistra si intravedono anche i loghi RAI e di altre associazioni.
30 settembre
Manifestazione
30 settembre 2025

Attenzione variazione data: la Caccia ai Tesori Arancioni è Domenica 5 Ottobre 2025 dalle 10:00 alle 19:00

Evento passato

La giornata dedicata alla Caccia ai Tesori Arancioni, che avrebbe dovuto tenersi il 12...

Leggi tutto

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri