Progetto di riqualificazione funzionale ed ampliamento dell’Asilo Nido “Zigo Zago” ai fini dell’incremento della ricettività
Misura: 4.1.1
Missione | M4 - Istruzione e ricerca |
---|---|
Componente | M4 C1 Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università |
Ambito di intervento | M4 C1 1. Miglioramento qualitativo e ampliamento quantitativo dei servizi di istruzione e formazione |
Investimento | 1.1Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia |
Il progetto, di riqualificazione funzione ed ampliamento dell'Asilo Nido, è stato finanziato dall'Unione Europea NEXT GENERATION EU attraverso il "PNRR MISSIONE 4 – ISTRUZIONE E RICERCA – COMPONENTE 1 – POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA DEI SERVIZI DI ISTRUZIONE: DAGLI ASILI NIDO ALLE UNIVERSITÀ – INVESTIMENTO 1.1 “PIANO PER ASILI NIDO E SCUOLE DELL’INFANZIA E SERVIZI DI EDUCAZIONE E CURA PER LA PRIMA INFANZIA” per l’importo di € 874.500,00.
Il progetto riguarda l'Asilo nido "Zigo Zago" sito in località Molicciara del Comune di Castelnuovo Magra, via della Pace, 1.
Il progetto è rivolto alla "riqualificazione funzionale" dell'Asilo e si propone:
- di incrementare la ricettività della struttura aumentando la capienza sino a 58 bambini, rivedere alcune parti della distribuzione interna al fine di migliorare l'efficienza didattica e l'accessibilità, riqualificare l'involucro edilizio attraverso interventi di efficientamento energetico e di miglioramento architettonico, intervenire sugli ambienti interni al fine di migliorarne il comfort e l'efficienza energetica.
Revisione distributiva
La revisione distributiva prevede di aumentare la fluidità dello spazio ed il collegamento tra le parti dell'Asilo, al fine di aumentare la capacità ricettiva attraverso la realizzazione di una nuova sezione e l'incremento degli spazi per le attività.
L'ampliamento delle superfici è previsto attraverso il recupero di parte dello spazio esterno centrale, realizzando un Atrio che potrà creare una migliore situazione distributiva interna ed un migliore accesso, aprendo la parete nord dell'aula laboratorio e trasformando il pergolato esterno in una "Stanza vetrata" nella quale svolgere funzioni didattiche in un rapporto più stretto con l'ambiente.
Più in dettaglio:
Atrio:
Si prevede di "chiudere" una parte dello spazio scoperto di ingresso realizzando un Atrio che, oltre alle funzioni di accesso ed accoglienza, possa costituire il "luogo simbolico d'incontro tra la scuola e la società".
L'Atrio potrà collegare le funzioni e le sezioni dell'Asilo, sarà vetrato verso l'esterno e consentirà di smistare l'accesso alla zona del personale senza attraversare gli spazi dell'attività. Inoltre costituirà il "legame" tra le sezioni e le attività consentendone una iterazione più efficace in luogo del corridoio attuale.
Bovindo:
Il Bovindo prolunga verso l'esterno l'aula laboratorio esistente aumentandone la superficie e lo spazio finestrato. La maggiore superficie dell'aula consente una maggiore flessibilità organizzativa delle funzioni didattiche e l'identificazione di una nuova sezione.
Stanza vetrata:
L'incremento delle superfici destinate alle attività di atelier/laboratorio prevede il riutilizzo del pergolato esistente, da trasformare in un ambiente dotato di ampie vetrate. La scelta è coerente con gli obiettivi didattici di "al bambino un senso di continuità con la natura circostante anche nel periodo invernale".
In questo senso " l'aula è pensata per essere utilizzata come atelier laboratorio, al fine di stimolare la creatività dei bambini, la loro immaginazione e portarli ad esplorare il mondo circostante. Uno spazio architettonico e mentale dove i bambini possono sviluppare i loro sensi il loro pensiero e la loro forma di espressione".
I lavori sono in corso di esecuzione.
Mappa
Indirizzo: Via della Pace I Traversa, 8, 19033 Colombiera-molicciara SP, Italia