Descrizione
La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne è una ricorrenza istituita dall'ONU (Assemblea generale delle Nazioni Unite), tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999, che ha designato il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività volte a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno.
Questa data fu scelta in ricordo del brutale assassinio avvenuto nella Repubblica Dominicana nel 1960 delle tre sorelle Mirabal che tentarono di contrastare il regime del dittatore Rafael Leónidas Trujillo (1930-1961). Il 25 novembre 1960, infatti, le sorelle Mirabal, mentre si recavano a far visita ai loro mariti in prigione, furono bloccate sulla strada da agenti del Servizio di informazione militare. Condotte in un luogo nascosto nelle vicinanze furono torturate, massacrate a colpi di bastone e strangolate, per poi essere gettate in un precipizio, a bordo della loro auto, per simulare un incidente.
In Italia solo dal 2005 alcuni centri antiviolenza e Case delle donne hanno iniziato a celebrare questa giornata, poi nel corso degli anni la sensibilizzazione è sempre più cresciuta attraverso iniziative politiche e culturali promosse da istituzioni pubbliche ed enti privati.
In Italia solo dal 2005 alcuni centri antiviolenza e Case delle donne hanno iniziato a celebrare questa giornata, poi nel corso degli anni la sensibilizzazione è sempre più cresciuta attraverso iniziative politiche e culturali promosse da istituzioni pubbliche ed enti privati.
Il colore ufficiale di questa giornata contro la violenza sulle donne è, a livello internazionale, l’arancione. Per questo in alcuni Paesi si chiama l’Orange Day. Ma in Italia, dove si celebra dal 2005, si usa il rosso.
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
comune@comune.castelnuovomagra.sp.it | |
Telefono | 0187.693800 |
Ultimo aggiornamento pagina: 25/11/2020 10:42:42