Eventi

Eventi di interesse pubblico in programma nel comune
Seleziona una o più categorie
Locandina con sfondo verde scuro e immagini varie che rimandano al Natale (palline, omino di neve, doni), ravvivata da stelline sparse  fra il calendario degli eventi descritti.
dal 6 dic
al 4 gen

Natale 2024 a Castelnuovo Magra è...…

Calendario:
ALLESTISCI IL TUO PRESEPE O ALBERO DI NATALE
Mostra concorso nelle vie del borgo di Castelnuovo Magra
a cura della Pro Loco di Castelnuovo Magra

VENERDÌ 6 - VENERDÌ 20 DICEMBRE -...

Leggi tutto
L'immagine colorata di una Befana con il suo sacco colmo di doni, a cavallo di una scopa, si staglia nello sfondo bianco della pagina sul quale si accampano i caratteri, in nero e in rosso, che enunciano le vie che verranno attraversate con l'asinello nei giorni 3, 4 e 6 gennaio 2025.
dal 3 al 6 gennaio

2025 Arrivano i Pefàn!

A cura delle Frazioni di Molicciara e Palvotrisia e della Parrocchia del Sacro Cuore
3 gennaio ore 16:00 Ritrovo presso il Centro Commerciale di Molicciara - Conad
VIA DI MEZZO, MOLINO DEL...

Leggi tutto
Su sfondo bianco sono evidenziate, con banner di colore verde, il nome della rassegna, Parole in Comune, la data, l'ora e il luogo dell'incontro; quindi al centro pagina viene riportata la copertina del libro  e, accanto i nomi dei due ospiti.
7 febbraio

Venerdì 7 febbraio presentazione de “L’inchiesta agraria su Liguria e La Spezia 1877/1886” di Euro Mazzi


La rassegna ’Parole in comune’, organizzata dall’Assessorato alla cultura di Castelnuovo,...

Leggi tutto
Un gruppo di persone di spalle cammina verso una grande nave ormeggiata. Le persone portano con sé valigie e bagagli, e la scena è ambientata in un ambiente invernale, con neve a terra. La nave, visibile sulla destra, emette fumo dal camino e appare pronta a partire.
10 febbraio

10 Febbraio 2025: Giorno del Ricordo

La Repubblica Italiana, con la Legge 30 marzo 2004 n. 92, ha istituito il 10 febbraio di ogni anno
(…) quale Giorno del ricordo al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli...

Leggi tutto
Sfondo rosso con dettagli bianchi e testo in bianco e rosso.
Quindi c'è il Logo AVIS e altri loghi di enti organizzatori.
Un cuore stilizzato con un elettrocardiogramma al centro.
L'evento è pensato per promuovere la salute cardiologica e incentivare le donazioni di sangue.
22 febbraio

AVIS: prevenzione cardiologica - sabato 22 febbraio dalle ore 14:00 alle ore 17:00 presso il Centro Sociale.

AVIS Castelnuovo Magra e AVIS Ortonovo, con il sostegno di Vivere insieme – Centro di Servizio...

Leggi tutto
La grafica presenta uno sfondo rosa con un disegno stilizzato di un volto femminile, decorato con forme geometriche colorate e una figura di fiore.
2 marzo

Donne che cambiano il mondo: domenica 2 marzo ore 17

Nella Sala Convegni "Vanda Bianchi" nel Centro Sociale di Molicciara, Domenica 2 marzo alle ore 17 si terrà un incontro per riflettere sui...

Leggi tutto
Il design della locandina è colorato, con testi in rosso, bianco e blu su uno sfondo che richiama il cielo al tramonto. L'immagine principale raffigura un astronauta con la bandiera americana sulla Luna, con il pianeta Terra sullo sfondo. Il motto riportato è "L'universo è troppo vasto per smettere di stupirci".
4 marzo

A scuola..."Astronauti per un giorno" grazie a Claudio Cosci

Martedì 4 marzo 2025, presso l'Auditorium "Daniela Lombardi" dell'Istituto Comprensivo di Castelnuovo Magra,
 verrà presentato dall'autore...

Leggi tutto
Sulla locandina compaiono diverse informazioni e immagini:
•	Nella parte superiore sono presenti i loghi di "parole in Comune 2025" e del "Premio Chatwin – camminando per il mondo".
•	Il titolo del libro, "Il Grande Viaggio", è ben visibile, con un sottotitolo che fa riferimento alla Via della Seta.
•	È presente un'immagine di copertina del libro, che raffigura un uomo con un cappello e un cappotto di pelliccia mentre offre del cibo a un bambino.
Inoltre sono indicati i nomi ed il rispettivo ruolo degli ospiti:
o	David Bellatalla, autore del libro
o	Luciana Damiano, ideatrice del Premio Chatwin
o	Katia Cecchinelli, sindaca
o	Stefano Spinetti, assessore alla cultura.
20 marzo

Giovedì 20 marzo alle ore 17 Il Grande Viaggio di David Bellatalla

L'evento si terrà giovedì 20 marzo alle ore 17:00 presso la Sala Conferenze "Vanda Bianchi" del Centro Sociale Molicciara. Gli ospiti della...

Leggi tutto
La locandina ha uno sfondo chiaro (tendente al beige o avorio), sul quale si intravede in trasparenza una sagoma stilizzata che richiama il profilo di Dante Alighieri a dorso di un cavallo ( o somarello) in salita verso Castelnuovo Magra .
25 marzo

Martedì 25 marzo Dantedì a Castelnuovo Magra

Martedì 25 marzo in occasione del cosiddetto Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, presso la sala convegni del centro sociale alle ore 12, vi sarà un incontro pubblico per...

Leggi tutto
Su sfondo nero si stagliano due giovani donne, una delle quali suona la fisarmonica, mentre quella accanto sembra  affiancarla nella narrazione. In alto il titolo a caratteri bianchi grandi dice il luogo A PIAZZA DELLE ERBI, quindi il sottotitolo spiega di che si tratta nello specifico: La rivolta delle donne di Carrara il 7 luglio 1944.
11 aprile
L'immagine presenta un testo che descrive l’evento commemorativo per l'80° anniversario della Liberazione a Castelnuovo Magra; quindi, sul lato sinistro della locandina si alzano alcuni fiori rossi che assomigliano ad tulipani rossi. In Italia, soprattutto,  il tulipano è associato alla Resistenza e alla lotta per la libertà. È un simbolo che rappresenta il sacrificio dei partigiani e il loro impegno per la liberazione dal nazifascismo.
25 aprile

Venerdì 25 aprile: ottantesimo anniversario della Liberazione d'Italia dal Nazifascismo

PROGRAMMA
Ore10:00
Ritrovo in Piazza Querciola e visita ai cippi partigiani.

Ore 11:00
Commemorazione davanti al monumento dedicato ai Partigiani...

Leggi tutto
L'immagine, su uno sfondo sfocato con persone che indossano zaini da viaggio, promuove la tappa della Via Francigena a Colombiera, nel Comune di Castelnuovo Magra, in occasione del Giubileo universale 2025. Il testo, utilizzando colori vivaci e con parole semplici, mette in evidenza le informazioni rilevanti per l'evento, come i tempi e il luogo, rendendo il messaggio chiaro e conciso.
2 maggio

Venerdì 2 maggio a Colombiera accoglienza ai Pellegrini della Via Francigena in cammino verso Roma

Programma:
ore 10:00
Colazione del Pellegrino
ore 11:00
Apposizione del timbro di passaggio a Castelnuovo Magra sul “Passaporto del pellegrino”...

Leggi tutto
Locandina verticale dai colori caldi, principalmente bianco e arancione, che annuncia la presentazione di un libro.
Nella parte alta, in orizzontale, si allineano diversi loghi di enti patrocinatori. Da sinistra a destra si distinguono: la scritta "LIBERAZIONE" seguita dal numero "80"; un simbolo che ricorda un libro aperto con una penna stilizzata; un logo con le lettere "MR" intrecciate; e infine il logo di "MEDITERRANEO COOP".
Al centro, con un carattere grande e ben leggibile, spicca il titolo del libro: "Io sono un operaio". Sotto, con un carattere più piccolo, si legge "Memoria di un maestro d'ascia diventato sindacalista". Ancora più in basso, è indicato il curatore: "a cura di Giorgio Pagano".
Sulla destra, in un blocco di testo separato, sono elencati i nomi dei relatori e i loro ruoli: "ALESSIO GIANNANTI" degli "Archivi della Resistenza", che "dialoga con il curatore GIORGIO PAGANO". Segue l'annuncio che "sarà ricordato MARIO GIACOMELLI", descritto come "operaio, amico di Dino Grassi, Sindaco di Castelnuovo Magra".
ulla sinistra, in basso, è presente una rappresentazione visiva del libro. Si intravede una copertina con uno sfondo prevalentemente arancione, un'illustrazione stilizzata di barche a vela colorate che navigano su onde blu, e una figura umana stilizzata in piedi su una porzione di terra arancione. Nella parte inferiore della locandina, all'interno di un rettangolo di colore arancione più chiaro, sono riportate le informazioni pratiche sull'evento. In evidenza si legge: "Giovedì 8 Maggio - ore 17.30". Sotto, è indicato il luogo: "Biblioteca Civica "M. Ferrari"" e, infine, la località: "CASTELNUOVO MAGRA".
8 maggio

Giovedì 8 Maggio ore 17.30 in biblioteca "Io sono un operaio. Memoria di un maestro d'ascia diventato sindacalista"

Nella sede della Biblioteca civica "Michele Ferrari" in Via della Pace a Moliccciara, verrà...

Leggi tutto
Locandina verticale dai colori vivaci che annuncia la "GIORNATA DELLO SPORT" nel Comune di Castelnuovo Magra. Nella parte superiore, si trova un'intestazione che indica "LIGURIA REGIONE EUROPEA DELLO SPORT 2025" e lo stemma del "Comune di Castelnuovo Magra". Al centro, in grande evidenza e con un carattere dinamico e colorato, campeggia la scritta "GIORNATA DELLO SPORT". La parola "SPORT" è particolarmente grande e le lettere sono riempite con un motivo astratto che richiama diversi sport. Sulla sinistra e sullo sfondo, si trovano illustrazioni stilizzate e dinamiche di persone che praticano diverse discipline sportive: corsa, salto in alto, ciclismo, lancio del giavellotto, basket, calcio, ginnastica ritmica e nuoto. Le figure sono colorate in varie tonalità di blu, verde, arancione e rosa, creando un effetto di movimento e vitalità.
Nella parte destra, il testo fornisce i dettagli dell'evento:
Dalle ore 14.30: "Open Day con tutte le società sportive del territorio".
Ore 17.30: "Consegna riconoscimenti ad atlete e atleti castelnovesi alla presenza di":
STEFANO MEI (Presidente FIDAL)
LORENZO RICCI (Ex atleta paralimpico italiano)
Modera LUCA SERGIAMPIETRI (Consigliere delega sport)
Più in basso, in un riquadro rosso che cattura l'attenzione, sono indicate la data e il luogo: 10 maggio Centro Sportivo Comunale. In piccolo, sotto il riquadro rosso, si legge "EVENTO GRATUITO" e "TUTTA LA POPOLAZIONE È INVITATA A PARTECIPARE". Nella parte inferiore, si trova la dicitura "CON LA COLLABORAZIONE DI" seguita dai loghi di "Time 4 Fun" e "SPORT & LIFE". Il tono generale della locandina è festoso, inclusivo.
10 maggio

Giornata Dello Sport Sabato 10 maggio al Centro Sportivo Comunale

Programma:
Dalle ore 14.30: "Open Day con tutte le società sportive del territorio".
Ore 17.30: "Consegna riconoscimenti ad atlete e atleti...

Leggi tutto
L'immagine mostra in primo piano una pentola sopra un fornello e un vecchio mappamondo illuminato: annuncia lo spettacolo teatrale intitolato "Conosci i fratelli Cervi? Dopo un raccolto ne viene un altro". Si terrà sabato 24 maggio alle ore 17:30 a Castelnuovo Magra, nell'Area verde della Scuola Secondaria di primo grado "Dante Alighieri". In caso di maltempo, lo spettacolo sarà spostato nella vicina Sala convegni del Centro Sociale. L'evento è organizzato in occasione dell'80° anniversario della Liberazione e vede la partecipazione degli attori Virginia Martini, Antonio Branchi, Elena Talenti e Stefano Nigro per la regia teatrale., tutti appartenenti a Blanca Teatro. In alto, appaiono i loghi degli organizzatori: ANPI Castelnuovo, Archivi della Resistenza e Comune di Castelnuovo Magra.
24 maggio
L'evento celebra il Vermentino di Liguria, Toscana, Sardegna e Corsica, e include anche la XXXVII Rassegna dell'Olio di Oliva e dei Prodotti di Qualità. Il dépliant elenca i numerosi punti di ristoro con piatti tipici e le diverse aziende agricole e cantine presenti.
dal 13 al 22 giugno

Benvenuto Vermentino 2025: XIV edizione -Tutto il programma

Atri Storici, Piazza Querciola, Torre del Palazzo dei Vescovi di Luni
Piatti Tipici, Degustazioni di Vino e olio, Convegni, Musica
Banchi...

Leggi tutto
La locandina ha uno sfondo verde chiaro che occupa la maggior parte dello spazio. Nella parte superiore, ci sono elementi grafici che suggeriscono il tema del vino e del cibo:
•	In alto a sinistra, un cerchio arancione punteggiato di bianco.
•	Accanto ad esso, un bicchiere da vino stilizzato di colore bianco.
•	In alto a destra, uno spicchio di limone giallo brillante.
•	Nell'angolo in alto a destra, una sezione con un motivo a griglia arancione e bianco.
Testo Principale e Titoli:
•	In alto a destra, in un riquadro verde scuro, si legge "2025 XIV EDIZIONE", indicando l'anno e l'edizione dell'evento.
•	Il titolo principale, scritto a mano con un carattere elegante e fluente, è "Benvenuto Vermentino" in verde chiaro, seguito da "vermentino a tavola" in un carattere più sottile e corsivo di colore bianco.
•	Sotto il titolo, in un rettangolo verde scuro, si legge "SETTIMANA DEL VERMENTINO" in bianco.
•	Sotto ancora, in un altro rettangolo verde scuro, c'è "NELLA RISTORAZIONE" in bianco.
Informazioni sull'Evento:
•	Le date dell'evento sono evidenziate in rosso grande: "DA VENERDÌ 13 A VENERDÌ 20 GIUGNO".
•	Sotto le date, in testo bianco più piccolo, si legge: "MENÙ DEDICATI E IN ABBINAMENTO AL VERMENTINO NEI RISTORANTI ADERENTI". Successivamente, viene specificata l'area geografica dell'evento: "CASTELNUOVO MAGRA E AREA COLLI DI LUNI" in rosso. In basso, in bianco, è presente un'indicazione su dove trovare ulteriori informazioni: "RISTORANTI, MENÙ E TANTE ALTRE INFORMAZIONI SULLA PAGINA FACEBOOK "BENVENUTO VERMENTINO - CASTELNUOVO MAGRA"". Accanto a questa frase, c'è un codice QR.  Nella parte inferiore della locandina, su una striscia bianca, sono presenti una serie di loghi di enti e associazioni, tra cui comuni e consorzi. Si possono riconoscere, tra gli altri, il logo del Comune Castelnuovo Magra, Associazione Vermentino, Consorzio Tutela Vini Colli di Luni, Confesercenti e altri.
dal 13 al 20 giugno

Benvenuto Vermentino a tavola: da venerdì 13 a venerdì 20 giugno

Ristoranti, menù e tante altre informazioni sulla pagina facebook  "Benvenuto Vermentino - Castelnuovo Magra"...

Leggi tutto
La parte superiore della locandina ha uno sfondo nero, che sfuma verso un blu scuro nella parte centrale e inferiore.
In alto ci sono decorazioni stilizzate in bianco che richiamano elementi floreali o arabeschi, con una piccola scritta "in musica" al centro, in corsivo. Nella parte centrale e inferiore, la locandina presenta una foto suggestiva  del Castello dei Vescovi di Luni illuminata dalla luna piena, che è grande e prominente nel cielo notturno. 
il titolo principale della manifestazione è "CASTELNUOVO IN MUSICA" in caratteri grandi e bianchi, quindi sono indicate le date, i luoghi e la descrizione del programma:
. 14 Giugno - Piazza Querciola": Viaggio musicale tra opera e film"- Quartetto di clarinetti del Conservatorio di Musica Luigi Boccherini di Lucca."
- 15 Giugno - Chiesa S. Maria Maddalena: ""Latin Tinge" - Puccini Jazz Choir, Conservatorio di Musica G. Puccini La Spezia."
Alle ore 21.00" in caratteri grandi e bianchi.
Informazioni aggiuntive in basso:
•	Costo: "INGRESSO A OFFERTA LIBERA."
•	Scopo: "Ogni contributo aiuterà la bottega di comunità a restare aperta."
•	Contatti: "per info: labottegadicastelnuovomagra@gmail.com"
•	In caso di maltempo: "In caso di maltempo l'esibizione si terrà nella chiesa di S.M. Maddalena."
Nella parte inferiore della locandina sono presenti numerosi loghi di enti e associazioni, tra cui:
•	Comune di Castelnuovo Magra
•	Associazioni locali (con simboli che richiamano musica, cultura, ecc.)
•	Sponsor con i loro marchi (come "V2 System", "Nettuno" e altri)
dal 14 al 15 giugno

Castelnuovo in Musica: sabato 14 e domenica 15 giugno

Sabato 14 ore 21:00
Conservatorio di Musica “Luigi Boccherini” di Lucca Quartetto di clarinetti Viaggio musicale tra opera e film
Area Castello...

Leggi tutto
La locandina pubblicizza l'evento "Benvenuto Vermentino 2025" a Castelnuovo Magra (SP), nel centro storico, nei giorni 21 e 22 giugno. Si tratta della XIV edizione dell'evento. Il tema principale è "Il Vermentino di Liguria, Toscana, Sardegna e Corsica". L'evento include anche la XXXVII rassegna "Dell'Olio di Oliva Extra Vergine e dei Prodotti di Qualità". Le attività previste si svolgeranno in vari luoghi come "Atri Storici, Piazza Querciola, Torre del Palazzo dei Vescovi di Luni" e comprendono: Piatti tipici/Degustazioni di vino e olio/Convegni/Musica/Banchi gastronomici/Laboratori/Showcooking
Gli orari dell'evento sono dalle 18:00 alle 23:00 sia per sabato 21 giugno che per domenica 22 giugno.
In alto, sono presenti diversi loghi, probabilmente di enti patrocinatori o organizzatori dell'evento.
dal 20 al 22 giugno

Benvenuto Vermentino 2025 - XIV edizione


Atri storici, Piazza Querciola, Torre del Palazzo dei Vescovi di Luni
Piatti tipici, Degustazioni di vino e olio, Convegni, Musica
Banchi Gastronomici – Laboratori – Show Cooking
PROGRAMMA...

Leggi tutto
La locandina, con un titolo grande in giallo su sfondo rosso, che attira immediatamente l'attenzione e recita PREVENZIONE ONDATE DI CALORE", è un annuncio pubblico. 
Informa su una serie di incontri organizzati dagli "INFERMIERI DI FAMIGLIA E DI COMUNITÀ" per la popolazione.  
Il resto del testo, principalmente in nero su sfondo giallo chiaro o bianco, con alcuni dettagli grafici, quali raggi di sole stilizzati e linee diagonali, presenti sullo sfondo per arricchire l'estetica, rappresenta il calendario degli incontri nei vari Comuni, suddiviso per data e luogo.
23 giugno
L'immagine promuove "TEATRIKA - FESTIVAL TEATRALE NAZIONALE - XVIII EDIZIONE", che si svolgerà dal 27 Giugno al 5 Luglio 2025.
Il titolo "TEATRIKA" è scritto in grande e in verticale sul lato sinistro della locandina, con lettere gialle su sfondo nero.
Al centro dell'immagine, in alto, c'è una donna con i capelli scuri e una fascia sulla fronte, vestita di nero, che ha un'espressione intensa e la bocca aperta, come se stesse cantando o gridando. Le sue braccia sono sollevate e sembra interagire con delle mani che la circondano. Lo sfondo dietro di lei è scuro, con sfumature che vanno dal nero al verde fluorescente, creando un'atmosfera drammatica.
Sul lato destro della locandina, in verticale, sono elencati gli spettacoli con le relative date e orari:
In basso a destra, ci sono informazioni aggiuntive sul luogo, la gratuità dell'ingresso, i link a cui fare riferimento sul web per avere informazioni.
In alto a destra sono presenti i loghi del Comune e quello della Compagnia degli Evasi che organizza artisticamente tutto il festival.
dal 27 giu
al 5 lug

TEATRIKA 2025! Festival nazionale a concorso del teatro non professionistico

Programma completo: 27-06-2025
Henry Naylor
L’ANGELO DI KOBANE
Compagnia Gli Amici di Jachy – Genova

28-06-2025
Matteo Spiazzi
MORTO UN MARITO...

Leggi tutto
La locandina celebra il 55° anniversario di AVIS Castelnuovo Magra. Lo sfondo generale è di colore rosso scuro con il testo in bianco o giallo chiaro per un buon contrasto con l'immagine stilizzata di un cuore con una sacca per la raccolta del sangue e le gocce di sangue, simbolo della donazione. Quindi, si staglia l'illustrazione di un centro storico fortificato, che rappresenta il Castello dei Vescovi di Luni nel centro storico di Castelnuovo Magra. 
Sotto la voce "PROGRAMMA"sono elencati i diversi appuntamenti che si susseguono dalle ore 9 alle 12:30. Inoltre, vengono date altre informazioni: la data, il luogo principale, il punto di ritrovo, l’orario di accreditamento. Infine i contatti e i riferimenti sui social (sito, email, instagram).
29 giugno

55° anniversario di AVIS Castelnuovo Magra: domenica 29 giugno

Programma:
Orario accreditamento: dalle ORE 8.30ORE 9:00: accoglienza Donatori, Volontari, AVIS Consorelle e AutoritàORE 9:30: sfilata per le vie...

Leggi tutto
La locandina utilizza una varietà di colori vivaci (giallo, arancione, rosa, verde, rosso) per attirare l'attenzione e rendere il design allegro e adatto a un pubblico di bambini. In particolare, in alto a destra, è presente un'illustrazione di diversi bambini stilizzati che giocano e si abbracciano, suggerendo un'atmosfera gioiosa e adatta ai più piccoli. In alto a sinistra, in giallo, il titolo generale “castelnuovo d'estate 2025". Quindi, vengono indicati frequenza e orario: "TUTTI I MERCOLEDÌ DI LUGLIO ORE 18:00". A seguire il tema principale preceduto da alcune voci onomatopeiche "GrRrr... FRuSh... GNaMm... M... CHE AVVENTURA LA PAURA!" che introduce il tema degli incontri. Viene specificato "Siete pronti Bambine e Bambini? Cinque incontri a PELI RITTI con storie e albi "paurosi" letti a voce alta con Geppina!!!!!!!!". Infine, sono elencati date e luoghi di ogni singolo appuntamento (in totale sono 5), ciascuno con uno sfondo diverso. Dopo le informazioni sugli organizzatori (Comune) e patrocinatori (Nati per leggere - Liguria), in rosso, in basso, risalta una informazione finale importante: "LA PARTECIPAZIONE È LIBERA E GRATUITA".
dal 2 al 30 luglio

Siete pronti Bambine e Bambini?CHE AVVENTURA LA PAURA!

Dedicato ai più piccoli, ecco il programma, ogni mercoledì alle ore 18: 2 LUGLIO: Area Castello dei Vescovi di Luni (centro storico) 9 LUGLIO...

Leggi tutto
La locandina, relativa all'evento "SENTIERI RITROVATI" di "CINEMA CULTURA" , presenta la trentesima edizione della rassegna che si terrà a Castelnuovo Magra, in Piazza Querciola, con inizio alle ore 21:30 e ingresso libero. 
Vengono elencate le serate (8-10-15-17-23-25-29 luglio e 1 agosto) e sono indicate le seguenti informazioni: 
- tutte le visioni sono riservate ai maggiori di 14 anni;
- in caso di maltempo, le proiezioni avranno luogo nella Sala Convegni del Centro Sociale.
- per maggiori info è possibile visitare il sito www.cinemacultura.it. 
La locandina include anche una frase dell'indimenticato poeta Paolo Bertolani (estate 2003): "In fuga dal frastuono di troppe voci, di troppe luci, è nel buio di una sala che scampano gli ultimi sogni, l'ultima bellezza".
dal 8 lug
al 1 ago

Cinema Cultura 2025: la trentesima edizione inizia martedì 8 luglio

L'Associazione di cultura cinematografica VERTIGO, sostenuta dall'Assessorato alla cultura del Comune di Castelnuovo Magra, per questo trentennale...

Leggi tutto
L'immagine è una locandina promozionale che annuncia l'evento intitolato "Oltre lo Scatto, Dentro la Musica – Incontro con artisti ritratti da Guido Harari". L'ospite d'onore è Beppe Carletti (fondatore dei Nomadi) chiamato a presentare il suo ultimo   libro "Soldi in tasca non ne ho... ma lassù mi è rimasto Dio". Intervengono: Stefano Spinetti (Assessore alla Cultura), Beppe Carletti (autore) e Elena Carletti (figlia di Beppe Carletti).
L'incontro è mercoledì 9 Luglio alle ore 18.30 presso l'Area Castello dei Vescovi di Luni, nel centro storico di Castelnuovo Magra
A seguire, un secondo evento: la Cena di Beneficenza in Piazza 1° Maggio nella frazione di Colombiera alle ore 20:00
In collaborazione con: Bar Ovidio e Officina dei Sapori
Per Info e prenotazioni chiamere i seguenti numeri: 370 3490302 - 340 2276327
9 luglio

Mercoledi 9 luglio alle ore 18:30 Beppe Carletti dei Nomadi: Soldi in tasca non ne ho... ma lassù mi è rimasto Dio

BEPPE CARLETTI, fondatore del gruppo musicale Nomadi assieme allo storico cantante Augusto...

Leggi tutto
In alto, su uno sfondo grigio scuro, è presente la scritta "SABATO 12". Al centro dell'immagine, in evidenza, c'è una foto di Guido Damini, sorridente, con barba e occhiali, che indossa una maglietta scura. Dietro di lui si intravede un mappamondo. Sotto la sua foto, in grandi caratteri dorati, c'è il nome "GUIDO DAMINI". Sotto il nome, in caratteri più piccoli, viene fornita una descrizione del lavoro che svolge: è uno storico, autore e conduttore. Si menziona la sua rubrica "Guido nella storia" su Radio Deejay e il podcast "Le Caporetto degli altri". Viene anche indicato che dal 2023 è autore e conduttore di "Cenni storici per fare lo splendido", descritto come una satira sulla storia contemporanea, e che è anche autore e monologhista di spettacoli teatrali.  
Più in basso, una linea dorata separa le informazioni su Damini dal resto della locandina dove sono indicate tutte le tre date della Sagra della Radio, all’interno della quale si svolge anche lo spettacolo di Damini: 11/12/13 LUGLIO", sono ben visibili in grandi caratteri bianchi su sfondo scuro. Sotto le date, sono specificati il luogo: "Area Verde Centro Sociale di Castelnuovo Magra " e l'indirizzo: "VIA CARBONARA, 32, 19033 - COLOMBIERA-MOLICCIARA - CASTELNUOVO MAGRA (SP)". Infine, in basso, è indicato: "Per mangiare si può prenotare al   338 9813355" e sono presenti i loghi social di "radiorogna" e "radiorogna_official".
12 luglio

Guido Damini e L’intera storia umana in 90 minuti

Appuntamento di risalto, fra le numerose e valide proposte presentate da Radio Rogna all’interno della tre giorni (11-12 e 13 luglio) in cui si...

Leggi tutto
L'immagine è una locandina a colori che promuove l' evento musicale intitolato "Tango & Cinema".Il poster è dominato da una palette di colori vivaci. La parte superiore presenta un'illustrazione stilizzata di case colorate e palme, con il titolo dell'evento "I LUOGHI della MUSICA" in caratteri bianchi e blu. Si legge anche "XXXI EDIZIONE 2025 FESTIVAL PROVINCIALE".
Al centro, una grande foto mostra due musicisti che suonano i loro strumenti: un clarinettista e un fisarmonicista. Sulla destra della foto, il titolo "Tango & Cinema" è scritto in caratteri grandi e grigi.
Sotto la foto, sono elencati i dettagli dei musicisti:
•	Accordance Duo
•	Massimo Santaniello clarinettista
•	Gianni Fassetta fisarmonica
Vengono anche menzionati i compositori le cui musiche saranno eseguite: G.M. Rodriguez, A. Piazzolla, R. Galliano, N. Rota, E. Morricone, N. Piovani, V. Monti. Nella parte inferiore della locandina, su uno sfondo verde, sono riportate le informazioni logistiche dell'evento:
•	QUANDO: VENERDÌ 8 AGOSTO, ore 21.15
•	DOVE: CASTELNUOVO MAGRA, loc. Colombiera, Piazza I Maggio
•	È specificato anche un luogo alternativo in caso di pioggia: "Sala Conferenze 'Tenda Bianca' - Centro Sociale di Castelnuovo Magra". Infine, nell'angolo in alto a destra, compare il logo della "Fondazione Carispezia".
8 agosto

Tango & Cinema a Colombiera Venerdì 8 agosto alle ore 21.15

Una serata da non perdere: la formazione Accordance Duo, costuita da Massimo Santaniello, al clarinetto, e Gianni Fassetta, alla...

Leggi tutto
L'immagine è un poster che annuncia l' evento musicale. In alto, in caratteri bianchi, è scritto "RICCARDO TESI & GIUA".
Al centro, due persone sono ritratte sorridenti. Un uomo più anziano, con i capelli grigi e una camicia scura, tiene il braccio attorno alle spalle di una donna più giovane, che indossa una camicia chiara e lucida. Entrambi guardano verso la fotocamera e sembrano felici. Sotto, in caratteri gialli, si legge il titolo dell'evento: "Retablos", seguito da una frase descrittiva: "Bottoni, corde, canzoni e finestre". Infine, in basso, sempre in giallo, ci sono i dettagli della location e dell'orario: "PIAZZA QUERCIOLA, CASTELNUOVO MAGRA (SP) ORE 21:30". Lo sfondo è scuro.
23 agosto

Musica in Castello 2025 porta a Castelnuovo Magra “Retablos” con Riccardo Tesi & Giua

Appuntamento:
Sabato 23 agosto 2025  Ore 21:30
Piazza Querciola a Castelnuovo Magra 
Ingresso libero
Musica in Castello è possibile...

Leggi tutto

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet