Descrizione
Atri storici, Piazza Querciola, Torre del Palazzo dei Vescovi di Luni
Piatti tipici, Degustazioni di vino e olio, Convegni, Musica
Banchi Gastronomici – Laboratori – Show Cooking
Piatti tipici, Degustazioni di vino e olio, Convegni, Musica
Banchi Gastronomici – Laboratori – Show Cooking
PROGRAMMA
VENERDÌ 20 GIUGNO
Ore 17:30 – centro sociale polivalente - Convegno
I DISCIPLINARI DI OGGI DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE DEL VINO
Convegno organizzato dal Comune di Castelnuovo Magra, da Enoteca Regionale della Liguria e dal Consorzio di Tutela dei vini DOP/IGP della Provincia della Spezia, in collaborazione con Regione Liguria.
SABATO 21 GIUGNO
Ore 09:30 – centro sociale polivalente – Masterclass
I TERRITORI DEL VERMENTINO COLLI DI LUNI E DINTORNI
Masterclass per operatori del settore, giornalisti e ristoratori, organizzato dal Comune di Castelnuovo Magra, da Enoteca Regionale della Liguria e dal Consorzio di Tutela dei vini DOP/IGP della Provincia della Spezia, in collaborazione con Agriservice Srls e A.I.S. Liguria
Ingresso su invito
Ore 17:30 – Giardino di Palazzo Amati – Incontro
I Colli di Luni, terra di Vermentino
Presentazione della LA STRADA DEL VINO DEI COLLI DI LUNI
Organizzato dal Comune di Castelnuovo Magra ed Enoteca Regionale della Liguria, progetto GAL La SPEZIA – Comune di Luni - Camera di Commercio Le Riviere di Liguria IM SV SP
Ore 18:00 - Centro Storico – BENVENUTO VERMENTINO - Inizio Degustazioni
Apertura degli spazi espositivi negli Atri e nei Giardini storici, in via Roma, via Dante, via Vittorio Veneto e Piazza del Parlamento
Ore 18:00 - Centro Storico
Rassegna Dell’olio E.V.O. E Dei Prodotti Di Qualità e Mercatino Delle Opere Dell’ingegno
Apertura dei gazebo delle aziende produttrici di olio extra vergine di oliva e degli altri prodotti della gastronomia locale, dei punti ristoro e degli spazi espositivi degli artigiani
Area laboratori Giardino di Palazzo Amati - Laboratorio
Ore 18:15 – PESTO AL MORTAIO a cura della SOC. MARITTIMA MUTUO SOCCORSO di Lerici, con Alberto Imparato, Vice campione Campionato mondiale del Pesto al Mortaio e Bernardo Ratti, esperto di gastronomia ligure. Gradita la prenotazione al 391 7620041 (whatsapp)
Ore 19:00 – MINICORSO DI DEGUSTAZIONE DELL’OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
I profumi e i sapori dell’olio di qualità, impariamo a conoscerne i pregi e riconoscere i difetti.
Condotto da Francesco Petacco, Capo Panel APOL, in collaborazione con Enoteca Regionale della Liguria
ed Agriservice Srls. Gradita la prenotazione al 391 7620041 (whatsapp)
Ore 19:45 – LE NOVITÀ DEL DISCIPLINARE DELL’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA RIVIERA LIGURE DOP
A cura di Giorgio Lazzeretti, direttore del Consorzio di Tutela dell’Olio Riviera ligure DOP
Gradita la prenotazione al 391 7620041 (whatsapp)
Ore 19:00 – Piazza Querciola – Circolo A.R.C.I. – Aperitivo In Musica
Ore 19:30 – ATRIO REBELLERA - Vino, Musica E Poesia - DJ Set con selezione musicale a cura di MANU CASU E DR. FOXXX – Rock, Funky, Soul, Lounge Beat, Elettronica, Ska, Raggae, Indi
Ore 20:30 – Giardino di Palazzo Amati - Vino, Musica E Poesia - DJ Set a cura di STANZA SCISMA è un collettivo di Sarzana attivo da oltre 4 anni, impegnato a valorizzare il talento locale portandolo in giro per l’Italia e l’Europa. Per questo evento, Scisma propone una ricercata selezione di dischi house per accompagnare la serata
Ore 21:00 - Piazza Querciola – Palco della Torre – Concerto
LOS CAIMANOS - Rock and Roll from Lerici
Storica band spezzina nata nel 1983 per l’amore sfrenato per il Rock and Roll! Famosa per i loro Live Show dove il pubblico diventa parte integrante del gruppo ed ancora oggi viene considerato il più adrenalinico spettacolo in circolazione! I componenti del gruppo sono: Luca Borghetti Voce e Chitarra, Marco Sanguinetti Basso, Alessandro Badiale Batteria e cori, Simone Mulattieri chitarra!
DOMENICA 22 GIUGNO
Ore 09:00 - Località Molino del Piano - TREKKING TRA I VIGNETI E GLI OLIVETI
Passeggiata sulle colline di Castelnuovo Magra, a cura del C.A.I. di Sarzana
Per visualizzare i percorsi:
https://hiking.waymarkedtrails.org
Per info:
C.A.I. di Sarzana
Tel. +39 0187 625154
Orari dalle 17:00 alle 19:00 lun-merc-ven-sab – dalle 21:00 alle 22:00 mart-giov
Ore 9:30 – PRESS TOUR Visita ad alcune cantine del comprensorio Colli di Luni, riservato alla stampa e agli operatori di settore, organizzato dal Comune di Castelnuovo Magra ed Enoteca Regionale della Liguria e dal Consorzio di Tutela dei vini DOP e IGP della Provincia della Spezia - Partecipazione su invito
Ore 17:30 - Piazza Querciola – Palco della Torre – Premiazione
AMBASCIATORE DEL VERMENTINO 2025
Consegna del riconoscimento Ambasciatore del Vermentino, da parte di Katia Cecchinelli, Sindaca del Comune di Castelnuovo Magra alla Fondazione Casa Cardinale Maffi Onlus, e all’Azienda Agricola La Felce di Andrea Marcesini, per i risultati derivanti dal progetto di agricoltura sociale portato avanti grazie alla sinergia tra Fondazione Casa Cardinale Maffi e Asl 5, nel progetto europeo “Agricoltura Sociale” che ha visto coinvolte aziende agricole vitivinicole e soggetti fragili.
Ore 18:00 - Centro Storico – BENVENUTO VERMENTINO - Inizio Degustazioni
Apertura degli spazi espositivi negli Atri e nei Giardini storici, in via Roma, via Dante, via Vittorio Veneto e Piazza del Parlamento
Ore 18:00 - Centro Storico
Rassegna Dell’olio E.V.O. E Dei Prodotti Di Qualità e Mercatino Delle Opere Dell’ingegno
Apertura dei gazebo delle aziende produttrici di olio extra vergine di oliva e degli altri prodotti della gastronomia locale, dei punti ristoro e degli spazi espositivi degli artigiani
Ore 18:30 – Area laboratori Giardino di Palazzo Amati – Laboratorio di cucina
SHOW COOKING con lo Chef Giacomo Devoto
Titolare della Locanda dei Banchieri, Stella Michelin
Baccalà in tre cotture, salsa di latte e acciuga, crema di peperoni nella rivisitazione di un’antica ricetta di Salvatore Marchese. Degustazione in abbinamento con un Colli di Luni Vermentino a cura di A.I.S. Liguria
Ingresso a pagamento: 10,00€ - prenotazione obbligatoria al 391 7620041 (whatsapp)
Ore 19:00 – Piazza Querciola – Circolo A.R.C.I. – Aperitivo In Musica
Ore 19:30 – ATRIO REBELLERA - Vino, Musica E Poesia - DJ Set a cura di Manu Casu e Dr. Foxxx
Ore 20:00 – Giardino di Palazzo Amati - Vino, Musica E Poesia
DJ Set a cura di BEATRICE MERLUZZI - Gusto contemporaneo e sonorità retrò si incontrano nella selezione di Beatrice, che spazia dall’ house, alla disco e nu disco, per arrivare all’ elettronica, mantenendo un taglio molto personale e facilmente riconoscibile.
Ore 20:30 – Piazza Querciola – Palco della Torre - Vino, Musica E Poesia
Presentazione del libro LAS PEZIA FOOD & ROLL. Ricette e Storie Rock di Fishbone Chef di Massimiliano Bertagna e Chiara Tenca, condotto da Alice Cervia, scrittrice.
Il rock e la cucina: sono queste le due passioni che Fishbone Chef, al secolo Massimiliano Bertagna, omaggia nelle pagine di Las Pezia Food&Roll, libro di ricette e storie di musica scritto a quattro mani con l’amica giornalista Chiara Tenca. Un’opera originale che da un lato si dedica alla cucina ligure, in particolare quella del Levante sospesa fra terra e mare, dall’altra la rilegge con storie di vita vissuta partendo da “Las Pezia”, come nella scena underground della zona viene chiamata la città della Spezia.
Ore 21:30 - Piazza Querciola – Palco della Torre – CONCERTO
TERESA PLANTAMURA Cantautrice eclettica, a volte ironica, altre aggressiva, travolgente, melodiosa, dolce, sempre in movimento, alla ricerca di nuove idee e nuovi stimoli da cui far nascere parole e testi che diventeranno un canto
Ore 22:00 - CHIUSURA CASSA TICKET
Ore 23:00 - TERMINE DEGUSTAZIONI
Chiusura degli spazi espositivi.
________________________________________________________________________
PUNTI RISTORO
MULINO ENOSTERIA – Pasta e fagioli, trippa, melanzane alla parmigiana – (V)
CALENDILUNA - Muscoli ripieni - trofie con pesto di fave o di basilico – (V)
ASSOCIAZIONE CACCIUCO LIVORNO – Cacciuco alla livornese
4LA PESCHERIA GIOIA DEL MARE – misto fritto con farina di riso, acciughe ripiene, polpette di mare, gamberi al panko, patatine fritte – (C)
5AVIS DOLCI – torte dolci
6RISTORANTE TIPICO PROLOCO – piatti tipici castelnovesi - – (V)
7CIRCOLO A.R.C.I. – CENTRO STORICO – bibite e caffè
PROLOCO – PUNTO SGABEI – sgabei farciti e non
PANIFICIO PONZANELLI – focaccia, kizoa, pizza e focaccia con la cipolla – (V)
LA CHICCA (TORDELLERIA) – ravioli di carne, ravioli di magro, torta di riso dolce – (V)
LA BOTTEGA DELLA DONA – punto celiaci – Bomboloni, panini burro e acciughe, panini finocchiona e melanzane – (V-C)
PALAZZO ORZO – pesce fritto, frittelle di mele e di baccalà – (V)
CIRCOLO ARCI – QUERCIOLA - panizza e verdure fritte – (V)
Ore 17:30 – centro sociale polivalente - Convegno
I DISCIPLINARI DI OGGI DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE DEL VINO
Convegno organizzato dal Comune di Castelnuovo Magra, da Enoteca Regionale della Liguria e dal Consorzio di Tutela dei vini DOP/IGP della Provincia della Spezia, in collaborazione con Regione Liguria.
SABATO 21 GIUGNO
Ore 09:30 – centro sociale polivalente – Masterclass
I TERRITORI DEL VERMENTINO COLLI DI LUNI E DINTORNI
Masterclass per operatori del settore, giornalisti e ristoratori, organizzato dal Comune di Castelnuovo Magra, da Enoteca Regionale della Liguria e dal Consorzio di Tutela dei vini DOP/IGP della Provincia della Spezia, in collaborazione con Agriservice Srls e A.I.S. Liguria
Ingresso su invito
Ore 17:30 – Giardino di Palazzo Amati – Incontro
I Colli di Luni, terra di Vermentino
Presentazione della LA STRADA DEL VINO DEI COLLI DI LUNI
Organizzato dal Comune di Castelnuovo Magra ed Enoteca Regionale della Liguria, progetto GAL La SPEZIA – Comune di Luni - Camera di Commercio Le Riviere di Liguria IM SV SP
Ore 18:00 - Centro Storico – BENVENUTO VERMENTINO - Inizio Degustazioni
Apertura degli spazi espositivi negli Atri e nei Giardini storici, in via Roma, via Dante, via Vittorio Veneto e Piazza del Parlamento
Ore 18:00 - Centro Storico
Rassegna Dell’olio E.V.O. E Dei Prodotti Di Qualità e Mercatino Delle Opere Dell’ingegno
Apertura dei gazebo delle aziende produttrici di olio extra vergine di oliva e degli altri prodotti della gastronomia locale, dei punti ristoro e degli spazi espositivi degli artigiani
Area laboratori Giardino di Palazzo Amati - Laboratorio
Ore 18:15 – PESTO AL MORTAIO a cura della SOC. MARITTIMA MUTUO SOCCORSO di Lerici, con Alberto Imparato, Vice campione Campionato mondiale del Pesto al Mortaio e Bernardo Ratti, esperto di gastronomia ligure. Gradita la prenotazione al 391 7620041 (whatsapp)
Ore 19:00 – MINICORSO DI DEGUSTAZIONE DELL’OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
I profumi e i sapori dell’olio di qualità, impariamo a conoscerne i pregi e riconoscere i difetti.
Condotto da Francesco Petacco, Capo Panel APOL, in collaborazione con Enoteca Regionale della Liguria
ed Agriservice Srls. Gradita la prenotazione al 391 7620041 (whatsapp)
Ore 19:45 – LE NOVITÀ DEL DISCIPLINARE DELL’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA RIVIERA LIGURE DOP
A cura di Giorgio Lazzeretti, direttore del Consorzio di Tutela dell’Olio Riviera ligure DOP
Gradita la prenotazione al 391 7620041 (whatsapp)
Ore 19:00 – Piazza Querciola – Circolo A.R.C.I. – Aperitivo In Musica
Ore 19:30 – ATRIO REBELLERA - Vino, Musica E Poesia - DJ Set con selezione musicale a cura di MANU CASU E DR. FOXXX – Rock, Funky, Soul, Lounge Beat, Elettronica, Ska, Raggae, Indi
Ore 20:30 – Giardino di Palazzo Amati - Vino, Musica E Poesia - DJ Set a cura di STANZA SCISMA è un collettivo di Sarzana attivo da oltre 4 anni, impegnato a valorizzare il talento locale portandolo in giro per l’Italia e l’Europa. Per questo evento, Scisma propone una ricercata selezione di dischi house per accompagnare la serata
Ore 21:00 - Piazza Querciola – Palco della Torre – Concerto
LOS CAIMANOS - Rock and Roll from Lerici
Storica band spezzina nata nel 1983 per l’amore sfrenato per il Rock and Roll! Famosa per i loro Live Show dove il pubblico diventa parte integrante del gruppo ed ancora oggi viene considerato il più adrenalinico spettacolo in circolazione! I componenti del gruppo sono: Luca Borghetti Voce e Chitarra, Marco Sanguinetti Basso, Alessandro Badiale Batteria e cori, Simone Mulattieri chitarra!
DOMENICA 22 GIUGNO
Ore 09:00 - Località Molino del Piano - TREKKING TRA I VIGNETI E GLI OLIVETI
Passeggiata sulle colline di Castelnuovo Magra, a cura del C.A.I. di Sarzana
Per visualizzare i percorsi:
https://hiking.waymarkedtrails.org
Per info:
C.A.I. di Sarzana
Tel. +39 0187 625154
Orari dalle 17:00 alle 19:00 lun-merc-ven-sab – dalle 21:00 alle 22:00 mart-giov
Ore 9:30 – PRESS TOUR Visita ad alcune cantine del comprensorio Colli di Luni, riservato alla stampa e agli operatori di settore, organizzato dal Comune di Castelnuovo Magra ed Enoteca Regionale della Liguria e dal Consorzio di Tutela dei vini DOP e IGP della Provincia della Spezia - Partecipazione su invito
Ore 17:30 - Piazza Querciola – Palco della Torre – Premiazione
AMBASCIATORE DEL VERMENTINO 2025
Consegna del riconoscimento Ambasciatore del Vermentino, da parte di Katia Cecchinelli, Sindaca del Comune di Castelnuovo Magra alla Fondazione Casa Cardinale Maffi Onlus, e all’Azienda Agricola La Felce di Andrea Marcesini, per i risultati derivanti dal progetto di agricoltura sociale portato avanti grazie alla sinergia tra Fondazione Casa Cardinale Maffi e Asl 5, nel progetto europeo “Agricoltura Sociale” che ha visto coinvolte aziende agricole vitivinicole e soggetti fragili.
Ore 18:00 - Centro Storico – BENVENUTO VERMENTINO - Inizio Degustazioni
Apertura degli spazi espositivi negli Atri e nei Giardini storici, in via Roma, via Dante, via Vittorio Veneto e Piazza del Parlamento
Ore 18:00 - Centro Storico
Rassegna Dell’olio E.V.O. E Dei Prodotti Di Qualità e Mercatino Delle Opere Dell’ingegno
Apertura dei gazebo delle aziende produttrici di olio extra vergine di oliva e degli altri prodotti della gastronomia locale, dei punti ristoro e degli spazi espositivi degli artigiani
Ore 18:30 – Area laboratori Giardino di Palazzo Amati – Laboratorio di cucina
SHOW COOKING con lo Chef Giacomo Devoto
Titolare della Locanda dei Banchieri, Stella Michelin
Baccalà in tre cotture, salsa di latte e acciuga, crema di peperoni nella rivisitazione di un’antica ricetta di Salvatore Marchese. Degustazione in abbinamento con un Colli di Luni Vermentino a cura di A.I.S. Liguria
Ingresso a pagamento: 10,00€ - prenotazione obbligatoria al 391 7620041 (whatsapp)
Ore 19:00 – Piazza Querciola – Circolo A.R.C.I. – Aperitivo In Musica
Ore 19:30 – ATRIO REBELLERA - Vino, Musica E Poesia - DJ Set a cura di Manu Casu e Dr. Foxxx
Ore 20:00 – Giardino di Palazzo Amati - Vino, Musica E Poesia
DJ Set a cura di BEATRICE MERLUZZI - Gusto contemporaneo e sonorità retrò si incontrano nella selezione di Beatrice, che spazia dall’ house, alla disco e nu disco, per arrivare all’ elettronica, mantenendo un taglio molto personale e facilmente riconoscibile.
Ore 20:30 – Piazza Querciola – Palco della Torre - Vino, Musica E Poesia
Presentazione del libro LAS PEZIA FOOD & ROLL. Ricette e Storie Rock di Fishbone Chef di Massimiliano Bertagna e Chiara Tenca, condotto da Alice Cervia, scrittrice.
Il rock e la cucina: sono queste le due passioni che Fishbone Chef, al secolo Massimiliano Bertagna, omaggia nelle pagine di Las Pezia Food&Roll, libro di ricette e storie di musica scritto a quattro mani con l’amica giornalista Chiara Tenca. Un’opera originale che da un lato si dedica alla cucina ligure, in particolare quella del Levante sospesa fra terra e mare, dall’altra la rilegge con storie di vita vissuta partendo da “Las Pezia”, come nella scena underground della zona viene chiamata la città della Spezia.
Ore 21:30 - Piazza Querciola – Palco della Torre – CONCERTO
TERESA PLANTAMURA Cantautrice eclettica, a volte ironica, altre aggressiva, travolgente, melodiosa, dolce, sempre in movimento, alla ricerca di nuove idee e nuovi stimoli da cui far nascere parole e testi che diventeranno un canto
Ore 22:00 - CHIUSURA CASSA TICKET
Ore 23:00 - TERMINE DEGUSTAZIONI
Chiusura degli spazi espositivi.
________________________________________________________________________
PUNTI RISTORO
MULINO ENOSTERIA – Pasta e fagioli, trippa, melanzane alla parmigiana – (V)
CALENDILUNA - Muscoli ripieni - trofie con pesto di fave o di basilico – (V)
ASSOCIAZIONE CACCIUCO LIVORNO – Cacciuco alla livornese
4LA PESCHERIA GIOIA DEL MARE – misto fritto con farina di riso, acciughe ripiene, polpette di mare, gamberi al panko, patatine fritte – (C)
5AVIS DOLCI – torte dolci
6RISTORANTE TIPICO PROLOCO – piatti tipici castelnovesi - – (V)
7CIRCOLO A.R.C.I. – CENTRO STORICO – bibite e caffè
PROLOCO – PUNTO SGABEI – sgabei farciti e non
PANIFICIO PONZANELLI – focaccia, kizoa, pizza e focaccia con la cipolla – (V)
LA CHICCA (TORDELLERIA) – ravioli di carne, ravioli di magro, torta di riso dolce – (V)
LA BOTTEGA DELLA DONA – punto celiaci – Bomboloni, panini burro e acciughe, panini finocchiona e melanzane – (V-C)
PALAZZO ORZO – pesce fritto, frittelle di mele e di baccalà – (V)
CIRCOLO ARCI – QUERCIOLA - panizza e verdure fritte – (V)
TRUCK FOOD MICHEMEY – panini con specialità del territorio (trippa, baccalà marinato, ecc)
LA MADIA GASTRONOMIA – Cima alla ligure con salsa verde, baccalà in agrodolce
PANIFICIO MONTEBELLO – panino con la porchetta, focacce farcite, torte di verdura, torta di riso dolce, crostata – (V)
TRATTORIA ARMANDA – Brandacujon, crostone con acciughe marinate e pomodorini
PODERE LE VISPE – Torte salate, focaccia con le acciughe, insalate – (V)
ARCI WAVE – Macedonia, sangria al vermentino – (V-C)
L’OFFICINA DEI SAPORI - Tonno in porchetta, panzanella di mare e baccalà marinato
AGRITURISMO CA' VIDÈ - Focaccia Cà Vidè con porchetta cotta nel forno a legna e “sacrao” (crauti), Panino con frittatina di bietole e cipollotti, Panino con sfilacci di peposo alla toscana, Cheesecake con marmellata di uva vermentino di nostra produzione, Biscotti – (V)
PIAZZA DELL’OLIO
Azienda Agricola Belfiore – Castelnuovo Magra
Frantorio Moro - Fosdinovo
Frantoio Anderlino - Carrara
Frantoio Ambrosini – Sarzana
Azienda Agricola Sergiampietri Giorgio – Castelnuovo Magra
LA MADIA GASTRONOMIA – Cima alla ligure con salsa verde, baccalà in agrodolce
PANIFICIO MONTEBELLO – panino con la porchetta, focacce farcite, torte di verdura, torta di riso dolce, crostata – (V)
TRATTORIA ARMANDA – Brandacujon, crostone con acciughe marinate e pomodorini
PODERE LE VISPE – Torte salate, focaccia con le acciughe, insalate – (V)
ARCI WAVE – Macedonia, sangria al vermentino – (V-C)
L’OFFICINA DEI SAPORI - Tonno in porchetta, panzanella di mare e baccalà marinato
AGRITURISMO CA' VIDÈ - Focaccia Cà Vidè con porchetta cotta nel forno a legna e “sacrao” (crauti), Panino con frittatina di bietole e cipollotti, Panino con sfilacci di peposo alla toscana, Cheesecake con marmellata di uva vermentino di nostra produzione, Biscotti – (V)
PIAZZA DELL’OLIO
Azienda Agricola Belfiore – Castelnuovo Magra
Frantorio Moro - Fosdinovo
Frantoio Anderlino - Carrara
Frantoio Ambrosini – Sarzana
Azienda Agricola Sergiampietri Giorgio – Castelnuovo Magra
COME ARRIVARE AL CENTRO STORICO
BUS NAVETTA GRATUITO messo a disposizione dall’Amministrazione del Comune di Castelnuovo Magra
Punto di partenza dal Centro Commerciale La Miniera
Sabato 21 e domenica 22 giugno dalle 17:00 alle 24:00
(Ultima corsa dal Centro Storico per il Centro Commerciale)
Corse ogni 20/30 minuti
BUS NAVETTA GRATUITO messo a disposizione dall’Amministrazione del Comune di Castelnuovo Magra
Punto di partenza dal Centro Commerciale La Miniera
Sabato 21 e domenica 22 giugno dalle 17:00 alle 24:00
(Ultima corsa dal Centro Storico per il Centro Commerciale)
Corse ogni 20/30 minuti
Costo
A pagamento
Ingresso manifestazione:
⇒15,00€ - Bicchiere e taschina porta calice comprensivo di 4 ticket degustazione vino
⇒5,00€ - 2 ticket degustazione vino
⇒15,00€ - Bicchiere e taschina porta calice comprensivo di 4 ticket degustazione vino
⇒5,00€ - 2 ticket degustazione vino
Ore 22:00 - CHIUSURA CASSA TICKET
Ore 23:00 - TERMINE DEGUSTAZIONI
Chiusura degli spazi espositivi
Ore 23:00 - TERMINE DEGUSTAZIONI
Chiusura degli spazi espositivi
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
comune@comune.castelnuovomagra.sp.it | |
Telefono | 0187.693800 |
Ultimo aggiornamento pagina: 12/06/2025 12:23:30