Descrizione
Occorre davvero non perdere il senso della memoria.
La Repubblica Italiana, con la legge 20 luglio 2000 n. 211, riconosce il giorno 27 gennaio, anniversario dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, quale GIORNO DELLA MEMORIA, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e di tutti i deportati militari e civili nei lager nazisti.
È una giornata di rilevanza mondiale.
E nella realtà odierna, in cui la molteplicità dei conflitti è quotidiana e irrompe nelle nostre case con immagini e parole tanto forti che sovente, dopo il primo impatto emotivo, anche a causa di certa superficialità dominante nell’ universo dei media, scivolano via, abbiamo il dovere, come genitori, educatori ed amministratori, di insistere affinché le giovani generazioni acquisiscano una visione culturale ampia e non conformista, che non dimentichi gli errori/orrori del passato, apprenda una reale partecipazione alla vita democratica e rifugga dall’indifferenza e dall’apatia.
A Castelnuovo Magra se ne parlerà in maniera ampia mercoledì 29 gennaio alle ore 17.30 presso la Sala conferenze “Vanda Bianchi” del Centro sociale di Molicciara attraverso il libro "A forza di essere vento. La persecuzione di rom e sinti nell'Italia fascista" ('Verba Manent. Racconti di vita e storia orale" n.6 - EdizioniETS, 2024) di CHIARA NENCIONI. Dialogheranno con l’ autrice:
ALESSIO GIANNANTI Archivi della Resistenza
KATIA CECCHINELLI, Sindaca di Castelnuovo Magra
SIMONA MUSSINI, ANPI Castelnuovo Magra
CAROLA BARUZZO, Museo Audiovisivo della Resistenza
IRENE MALFANTI, Delegata alla Memoria del Comune di Castelnuovo Magra
L’incontro, sostenuto dall’Amministrazione Comunale, è organizzato di concerto con l’ANPI - Sezione di Castelnuovo, l'Associazione Archivi della Resistenza, il Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo, l’Associazione ANED (Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti) – Sezione della Spezia e l’ARCI CastelnuovoMagra.
Per info 329.0099418
La Repubblica Italiana, con la legge 20 luglio 2000 n. 211, riconosce il giorno 27 gennaio, anniversario dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, quale GIORNO DELLA MEMORIA, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e di tutti i deportati militari e civili nei lager nazisti.
È una giornata di rilevanza mondiale.
E nella realtà odierna, in cui la molteplicità dei conflitti è quotidiana e irrompe nelle nostre case con immagini e parole tanto forti che sovente, dopo il primo impatto emotivo, anche a causa di certa superficialità dominante nell’ universo dei media, scivolano via, abbiamo il dovere, come genitori, educatori ed amministratori, di insistere affinché le giovani generazioni acquisiscano una visione culturale ampia e non conformista, che non dimentichi gli errori/orrori del passato, apprenda una reale partecipazione alla vita democratica e rifugga dall’indifferenza e dall’apatia.
A Castelnuovo Magra se ne parlerà in maniera ampia mercoledì 29 gennaio alle ore 17.30 presso la Sala conferenze “Vanda Bianchi” del Centro sociale di Molicciara attraverso il libro "A forza di essere vento. La persecuzione di rom e sinti nell'Italia fascista" ('Verba Manent. Racconti di vita e storia orale" n.6 - EdizioniETS, 2024) di CHIARA NENCIONI. Dialogheranno con l’ autrice:
ALESSIO GIANNANTI Archivi della Resistenza
KATIA CECCHINELLI, Sindaca di Castelnuovo Magra
SIMONA MUSSINI, ANPI Castelnuovo Magra
CAROLA BARUZZO, Museo Audiovisivo della Resistenza
IRENE MALFANTI, Delegata alla Memoria del Comune di Castelnuovo Magra
L’incontro, sostenuto dall’Amministrazione Comunale, è organizzato di concerto con l’ANPI - Sezione di Castelnuovo, l'Associazione Archivi della Resistenza, il Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo, l’Associazione ANED (Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti) – Sezione della Spezia e l’ARCI CastelnuovoMagra.
Per info 329.0099418
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
comune@comune.castelnuovomagra.sp.it | |
Telefono | 0187.693800 |
Ultimo aggiornamento pagina: 29/01/2025 08:50:48