Descrizione
Un incontro da non perdere venerdì 6 maggio.
Natalia Caprili, in arte NAI, cresce in Toscana fra i pennelli di suo padre, pittore naȉf, e si mette ben presto a disegnare. Dopo la Laurea in Filosofia, conseguita a Pisa nel 2000, Nai prosegue i suoi studi di ricerca “pratica e teorica” in Storia delle donne all’Università di Parigi VIII. Durante il suo soggiorno parigino, lavora come pittrice-decoratrice per realizzare le vetrine di Natale, visibili ritualmente da 16 anni, ed inizia a creare sculture ad
uncinetto. Nella capitale francese, prende in considerazione la possibilità di trasformare in mestiere la sua passione. Rientrata in Italia nel 2005, contribuirà alla fondazione del gruppo musicale “I Forasteri”, con cui
canta e suona la fisarmonica per dieci anni. Nel 2015 sale sul palco con Vinicio Capossela durante una delle serate del progetto “Canzoni della Cupa ed altri spaventi” al Teatro civico di La Spezia.
uncinetto. Nella capitale francese, prende in considerazione la possibilità di trasformare in mestiere la sua passione. Rientrata in Italia nel 2005, contribuirà alla fondazione del gruppo musicale “I Forasteri”, con cui
canta e suona la fisarmonica per dieci anni. Nel 2015 sale sul palco con Vinicio Capossela durante una delle serate del progetto “Canzoni della Cupa ed altri spaventi” al Teatro civico di La Spezia.
Nel 2014 crea “Il Circo Nai & Max”, uno spettacolo di marionette di carta accompagnato dalla musica composta ed eseguita dal fisarmonicista Max Jurcev.
Dal 2007 espone le sue opere a livello europeo ed internazionale, ed attualmente, con le sue illustrazioni ed i suoi quadri nella Galleria di Carré d’Artistes di Paris Saint Germain, nella galleria Beaux Arts di Siena, dopo aver esposto in quelle di Shanghai, Beirut, Barcellona, Milano, Roma, Lille e Lione.
Importante il ruolo dell’uncinetto, col quale tesse parti inserite nei suoi quadri, e oggetti di design, come lampade e tavole da thè. Nel 2017 è stata selezionata per la Mostra collettiva “Borderline” di arte contemporanea dall’Associazione Miniartextile di Como.
A settembre uscirà il saggio storico filosofico da lei scritto ed illustrato, pubblicato dalla Casa
Editrice Europa Edizioni.
Dal 2007 espone le sue opere a livello europeo ed internazionale, ed attualmente, con le sue illustrazioni ed i suoi quadri nella Galleria di Carré d’Artistes di Paris Saint Germain, nella galleria Beaux Arts di Siena, dopo aver esposto in quelle di Shanghai, Beirut, Barcellona, Milano, Roma, Lille e Lione.
Importante il ruolo dell’uncinetto, col quale tesse parti inserite nei suoi quadri, e oggetti di design, come lampade e tavole da thè. Nel 2017 è stata selezionata per la Mostra collettiva “Borderline” di arte contemporanea dall’Associazione Miniartextile di Como.
A settembre uscirà il saggio storico filosofico da lei scritto ed illustrato, pubblicato dalla Casa
Editrice Europa Edizioni.
Alle ore 18 nella sala convegni del centro sociale di Molicciara.
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
comune@comune.castelnuovomagra.sp.it | |
Telefono | 0187.693800 |
Ultimo aggiornamento pagina: 03/05/2022 09:27:55