POP EAT | Nutriamo il Borgo, 18-19 agosto 2018

Dal 18 al 19 agosto 2018  Evento passato
Sabato 18 e domenica 19 agosto si terrà nel centro storico la III edizione di POP EAT | Nutriamo il Borgo. Il festival, ideato e progettato da Orianna Fregosi (Creative Food Heritage), sponsorizzato e promosso dal Comune di Castelnuovo Magra, che...

Descrizione

Sabato 18 e domenica 19 agosto si terrà nel centro storico la III edizione di POP EAT | Nutriamo il Borgo. Il festival, ideato e progettato da Orianna Fregosi (Creative Food Heritage), sponsorizzato e promosso dal Comune di Castelnuovo Magra, che unisce la cucina tradizionale ligure e della Lunigiana alle arti visive, alla ricerca artistica e alla convivialità.

Come nelle passate edizioni durante il weekend i proprietari delle abitazioni del centro metteranno a disposizione atrii, giardini e locali sfitti che ospiteranno angoli del gusto con piatti e sapori della tradizione culinaria locale. Gli stessi spazi accoglieranno, inoltre esposizioni fotografiche, mostre di illustrazione e scultura, reading di favole e laboratori per bambini, workshop per adulti e dibattiti in cui saranno intervistati protagonisti del mondo del food e della creatività.
Anche per questa nuova edizione gli artisti selezionati seguono i due temi principali del Festival: il cibo e il suo legame con il territorio e l’esposizione ospitata alla Torre del Castello dei Vescovi di Luni, che questo anno è dedicata al racconto, attraverso circa 50 foto, del viaggio nel mondo segreto di Vivian Maier. Legandosi all’esposizione, la programmazione artistica del festival guarda al “ruolo della donna nel mondo dell’arte”, creando un simposio di artiste donne operanti in diversi settori della creatività. Il percorso visivo sarà quindi arricchito dalla presenza di fotografe, illustratrici, scultrici, grafiche, performer e cantanti che creeranno un continuum con la tematica del festival. Per la sezione musica la serata di sabato 18 vedrà un ospite d’eccezione, alle 22.30 sarà possibile assistere al concerto gratuito della cantautrice napoletana Flo, una delle personalità più interessanti del panorama musicale italiano. L’artista per la prima volta in Liguria presenterà il suo terzo album La Mentirosa, un disco realizzato con trenta musicisti e sotto la direzione artistica di Daniele Sepe, un mondo multilingue fatto di tango, Napoli, canzoni d’autore in spagnolo e portoghese. Flo negli anni ha inciso e condiviso il palco con musicisti come Stefano Bollani, Paolo Fresu e ha cantato nei maggiori festival italiani ed europei. A partire dalle 17.30 sarà invece possibile visitare le numerose esposizioni delle artiste selezionate: la mostra fotografica di Beatrice Angelini, la mostra di grafica ed illustrazione del collettivo femminile A’ml rum da me, la mostra di scultura di Enrica Pizzicori, la mostra di desing di Anna Fabrizi ed Antonia Ciampi e molte altre. Come ogni anno anche lo Spazio Bimbi sarà ricco di iniziative, i bambini potranno infatti partecipare ai numerosi laboratori, uno sulla lavorazione della ceramica a cura di Elena Chiappini, uno basato sulla lettura creativa di alcune favole dell’autrice Beatrix Potter ed uno sulla raccolta ed elaborazione delle erbe apuane. Ma anche gli adulti potranno misurarsi con workshop a loro dedicati. Il primo inizierà sabato 19 alle 17.30 tenuto dallo Street Artist marchigiano Yuri Romagnoli, in arte Hopnn, il quale insegnerà le tecniche serigrafiche su tessuto. Yuri Romagnoli parteciperà al festival anche con il suo progetto Graffiti per Pranzo, un’opera di street art in cambio di una ricetta tipica, iniziativa che ha portato l’artista a girare tutta l’Italia alla ricerca di piatti della tradizione. Sabato alle 17.30 verrà infatti inaugurato il murale che sarà realizzato dall’artista in occasione del festival. Durante le due serate sarà inoltre possibile assistere a performance pensate per adulti come, Chi ha sparato ad Andy Wharol di Angela Teodorosky e per bambini come Il Circo di Nai e Max a cura di Natalia Caprili e Max Jurcev.
Lo spazio talk di domenica 19 vedrà invece la storica enogastronomica Gabriella Molli e l’autrice del blog Le Cinque Erbe, Daniela Vettori, confrontarsi sulla cucina del territorio, dalla tradizione al web.
All’esperienza artistica sarà affiancata una proposta gastronomica unica, realizzata attraverso la selezione di piatti del territorio, ricette tipiche della cucina della Lunigiana. Quest’anno il protagonista del percorso di gusto sarà il ripieno, che sarà presente nei numerosi piatti selezionati, come: muscoli ripieni, cima, verdure ripiene, ravioli, coniglio farcito. Ma sarà possibile gustare anche altre ricette della tradizione come la polenta con il sugo di pomodoro, il tochìn, la panizza, i panigazi e le storiche frittelle di baccalà. Novità di quest’anno anche la presenza di prodotti del territorio senza glutine.
Ancora una volta i piatti tipici diventeranno il vero cibo di strada, da apprezzare passeggiando per le vie del borgo o comodamente seduti nelle numerose location ideate appositamente per il festival.

Tutte le mostre sono visitabili dalle ore 17.30 alle 23.30 di sabato 18 e domenica 19 agosto.

L’area enogastronomica sarà aperta dalle ore 19.30.

Navetta gratuita con partenza dal Centro Commerciale la Miniera, loc. Molicciara a partire dalle 17.00 alle 24.00

Per informazioni
http://www.popeatnutriamoilborgo.it/
https://www.facebook.com/PopEatCastelnuovo/

Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Contatti

Nome Descrizione
Email comune@comune.castelnuovomagra.sp.it
Telefono 0187.693800

Ulteriori informazioni

Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:

Ultimo aggiornamento pagina: 11/08/2018 16:24:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet