Descrizione
Quest’anno la “Caccia ai Tesori Arancioni”, manifestazione in contemporanea con tutta Italia nei borghi Bandiera Arancione, svolta in collaborazione con Touring Club Italiano, cade il 6 ottobre, proprio il giorno in cui a Castelnuovo Magra, nel 1306, Dante Alighieri, in rappresentanza dei Marchesi Malaspina, mise fine ad una lunga serie di conflitti con il Vescovo Conte di Luni. Per questo, non è un caso se, nello Statuto comunale, la presenza del sommo poeta viene intesa come un segno “perché Castelnuovo e tutta la sua gente, imparino a considerarsi degli operatori di pace”, come recita testualmente un passo del preambolo.
Gli appuntamenti sono numerosi e sono elencati nella locandina allegata della “giornata arancione”.
Ma dalle 16 circa, sempre in Piazza Querciola, avrà luogo la Premiazione della IV edizione del "Dillo a Dante!", concorso in forma epistolare sulle tematiche della pace in quanto valore universale.
Mentre alle 17.30 si terrà lo spettacolo teatrale “Vita Nova. La storia di un Amore che sfidò l’eternità”, storytelling sentimentale scritto diretto e interpretato da Giacomo Moscato.
La cittadinanza è invitata a partecipare.
Mentre alle 17.30 si terrà lo spettacolo teatrale “Vita Nova. La storia di un Amore che sfidò l’eternità”, storytelling sentimentale scritto diretto e interpretato da Giacomo Moscato.
La cittadinanza è invitata a partecipare.
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
comune@comune.castelnuovomagra.sp.it | |
Telefono | 0187.693800 |
Ultimo aggiornamento pagina: 03/10/2024 15:21:18