Venerdì 24 novembre alle ore 18.15 per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: LA FUGA NELL’ARMADIO/ COME LAVATRICE, MUTA

Dal 24 al 25 novembre 2023  Evento passato
La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999, che ha designato il 25 novembre quale...

Descrizione

La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999, che ha designato il 25 novembre quale data per organizzare attività volte a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel determinato giorno.
Fu scelta in ricordo del brutale assassinio avvenuto nella Repubblica Dominicana nel 1960 delle tre sorelle Mirabal che tentarono di contrastare il regime del dittatore Rafael Leónidas Trujillo (1930-1961). Il 25 novembre 1960, infatti, le sorelle Mirabal, mentre si recavano a far visita ai loro mariti in prigione, furono bloccate sulla strada da agenti del Servizio di informazione militare. Condotte in un luogo nascosto nelle vicinanze furono torturate, massacrate a colpi di bastone e strangolate, per poi essere gettate in un precipizio, a bordo della loro auto, per simulare un incidente.


Il Comune di Castelnuovo Magra,Venerdì 24 novembre alle ore 18.15 nella Sala Convegni del Centro sociale di Molicciara,  per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, in collaborazione con l’Associazione Vittoria - Per i diritti della donna contro la violenza, sezione di Sarzana, con The New Castle Book Company di Castelnuovo Magra e l’Associazione culturale Sine Qua Non di Signa (FI) organizza un'iniziativa articolata in due momenti attoriali di notevole forza:

- il videopoesia LA FUGA NELL’ARMADIO di Simona Albano e Roberto Vendasi
- il monologo COME LAVATRICE, MUTA scritto da Simona Albano e recitato da Susanna Sturlese

Alla riflessione sulla Giornata porteranno il loro contributo la presidente dell’ Associazione Vittoria, Daniela De Lucchi, la Consigliera alle Pari opportunità del Comune di Castelnuovo Magra, Alessia Briganti e l’Assessore alla cultura, Katia Cecchinelli.

Al termine della manifestazione vi è la possibilità di prenotare un Apericena (costo15 euro) telefonando al Bar ARCI Wave, adiacente alla Sala, al numero 347 5454359.


Ricordiamo che nella nostra provincia è possibile rivolgersi gratuitamente e in maniera assolutamente anonima ai seguenti servizi:
ASSOCIAZIONE VITTORIA PER I DIRITTI DELLA DONNA CONTRO LA VIOLENZA Tel. 334 3793354

CENTRO ANTIVIOLENZA CODICE DONNA TELEFONO DONNA - UDI Tel. 0187 703338

CENTRO ANTIVIOLENZA IRENE al numero verde 800 14 43 88 attivo 24 ore su 24

NUMERO NAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA 1522




Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email comune@comune.castelnuovomagra.sp.it
Telefono 0187.693800

Ultimo aggiornamento pagina: 17/11/2023 11:21:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet