Descrizione
La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999, che ha designato il 25 novembre quale data per organizzare attività volte a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel determinato giorno.
Fu scelta in ricordo del brutale assassinio avvenuto nella Repubblica Dominicana nel 1960 delle tre sorelle Mirabal che tentarono di contrastare il regime del dittatore Rafael Leónidas Trujillo (1930-1961). Il 25 novembre 1960, infatti, le sorelle Mirabal, mentre si recavano a far visita ai loro mariti in prigione, furono bloccate sulla strada da agenti del Servizio di informazione militare. Condotte in un luogo nascosto nelle vicinanze furono torturate, massacrate a colpi di bastone e strangolate, per poi essere gettate in un precipizio, a bordo della loro auto, per simulare un incidente.
Il programma del Comune di Castelnuovo Magra è realizzato con il concorso dell’Associazione Vittoria - Per i diritti della donna contro la violenza, sede di Sarzana (numero 334-3793354):
Fu scelta in ricordo del brutale assassinio avvenuto nella Repubblica Dominicana nel 1960 delle tre sorelle Mirabal che tentarono di contrastare il regime del dittatore Rafael Leónidas Trujillo (1930-1961). Il 25 novembre 1960, infatti, le sorelle Mirabal, mentre si recavano a far visita ai loro mariti in prigione, furono bloccate sulla strada da agenti del Servizio di informazione militare. Condotte in un luogo nascosto nelle vicinanze furono torturate, massacrate a colpi di bastone e strangolate, per poi essere gettate in un precipizio, a bordo della loro auto, per simulare un incidente.
Il programma del Comune di Castelnuovo Magra è realizzato con il concorso dell’Associazione Vittoria - Per i diritti della donna contro la violenza, sede di Sarzana (numero 334-3793354):
Venerdì 25 novembre ore 17:00
STAI CON MEDUSA
STAI CON MEDUSA
Inaugurazione della mostra dell'artista Erica Appiani
Performance con modella
Letture a cura di Roberta Petacco
Sabato 26 novembre ore 17:00
''Donna, vita,libertà ''
Incontro-dibattito sulla situazione politica iraniana con la partecipazione
di rappresentanti delle Amministrazioni locali per la formazione di un Coordinamento interprovinciale
Domenica 27 novembre ore 17:00
Giardini d'inverno (Memoranda, 2018)
Performance con modella
Letture a cura di Roberta Petacco
Sabato 26 novembre ore 17:00
''Donna, vita,libertà ''
Incontro-dibattito sulla situazione politica iraniana con la partecipazione
di rappresentanti delle Amministrazioni locali per la formazione di un Coordinamento interprovinciale
Domenica 27 novembre ore 17:00
Giardini d'inverno (Memoranda, 2018)
Storie delle Donne dell'Orto, di dolori, privazioni, violenze.
Presentazione del libro alla presenza dell'autrice Angela Maria Fruzzetti,
Introduzione di Donatella Gabrielli, Presidente dell'Associazione culturale Artemisia
La mostra resterà aperta dalle 15 alle 19 dei giorni 25/26 e 27 novembre
L'ingresso è libero
SI RICORDA INOLTRE CHE il nostro sistema sanitario mette a disposizione di tutte le donne, italiane e straniere, una rete di servizi sul territorio, ospedalieri e ambulatoriali, socio-sanitari e socio-assistenziali, anche attraverso strutture facenti capo al settore materno-infantile, come ad esempio il consultorio familiare, al fine di assicurare un modello integrato di intervento. Uno dei luoghi in cui più frequentemente è possibile intercettare la vittima è il Pronto Soccorso. È qui che le vittime di violenza, a volte inconsapevoli della loro condizione, si rivolgono per un primo intervento sanitario. Nello specifico, presso alcuni Pronto soccorso in Italia si sta sperimentando un percorso speciale per chi subisce violenza, contrassegnato da un codice rosa, o uno spazio protetto, detto stanza rosa, in grado di offrire assistenza dal punto di vista fisico e psicologico e informazioni sotto il profilo giuridico, nel fondamentale rispetto della riservatezza.
A chi rivolgersi nella nostra provincia:
ASSOCIAZIONE VITTORIA - Per i diritti della donna contro la violenza Tel. 334-3793354
CENTRO ANTIVIOLENZA CODICE DONNA TELEFONO DONNA – UDI Tel. 0187-703338
CENTRO ANTIVIOLENZA IRENE al numero verde 800 14 43 88 attivo 24 ore su 24 oppure
al numero nazionale contro la violenza 1522
TUTTI I SERVIZI SONO GRATUITI E ASSOLUTAMENTE ANONIMI
Presentazione del libro alla presenza dell'autrice Angela Maria Fruzzetti,
Introduzione di Donatella Gabrielli, Presidente dell'Associazione culturale Artemisia
La mostra resterà aperta dalle 15 alle 19 dei giorni 25/26 e 27 novembre
L'ingresso è libero
SI RICORDA INOLTRE CHE il nostro sistema sanitario mette a disposizione di tutte le donne, italiane e straniere, una rete di servizi sul territorio, ospedalieri e ambulatoriali, socio-sanitari e socio-assistenziali, anche attraverso strutture facenti capo al settore materno-infantile, come ad esempio il consultorio familiare, al fine di assicurare un modello integrato di intervento. Uno dei luoghi in cui più frequentemente è possibile intercettare la vittima è il Pronto Soccorso. È qui che le vittime di violenza, a volte inconsapevoli della loro condizione, si rivolgono per un primo intervento sanitario. Nello specifico, presso alcuni Pronto soccorso in Italia si sta sperimentando un percorso speciale per chi subisce violenza, contrassegnato da un codice rosa, o uno spazio protetto, detto stanza rosa, in grado di offrire assistenza dal punto di vista fisico e psicologico e informazioni sotto il profilo giuridico, nel fondamentale rispetto della riservatezza.
A chi rivolgersi nella nostra provincia:
ASSOCIAZIONE VITTORIA - Per i diritti della donna contro la violenza Tel. 334-3793354
CENTRO ANTIVIOLENZA CODICE DONNA TELEFONO DONNA – UDI Tel. 0187-703338
CENTRO ANTIVIOLENZA IRENE al numero verde 800 14 43 88 attivo 24 ore su 24 oppure
al numero nazionale contro la violenza 1522
TUTTI I SERVIZI SONO GRATUITI E ASSOLUTAMENTE ANONIMI
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
comune@comune.castelnuovomagra.sp.it | |
Telefono | 0187.693800 |
Ultimo aggiornamento pagina: 15/11/2022 13:24:22